Cose Che ValgonoCose Che ValgonoCose Che Valgono
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Lettura: Ventilconvettori: cosa sono, come funzionano e perché abbinarli a una pompa di calore
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cose Che ValgonoCose Che Valgono
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Seguici
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Selezionati per te

Ventilconvettori: cosa sono, come funzionano e perché abbinarli a una pompa di calore

Ventilconvettori: cosa sono, come funzionano e perché sono perfetti con la pompa di calore. Guida alla scelta dei fan coil per dire addio ai termosifoni.

1 mese fa
Nessun commento
5
SHARE

I termosifoni tradizionali non sono amici delle pompe di calore: richiedono acqua a temperature alte e fanno salire i consumi. Se stai pensando di passare al riscaldamento elettrico e di staccarti dal gas, i ventilconvettori sono la soluzione più pratica. Ma come funzionano e quali vantaggi offrono?

Contenuti in questo articolo
Cos’è un ventilconvettorePerché si abbina bene alla pompa di caloreVantaggi dei ventilconvettoriSvantaggi da considerareTipologie di ventilconvettoriCome scegliere il modello giustoCosti indicativiConviene davvero sostituire i termosifoni con i ventilconvettori?La combinazione vincente: pompa di calore + ventilconvettori

Cos’è un ventilconvettore

Il ventilconvettore, chiamato anche fan coil, è un’unità di riscaldamento e raffrescamento che funziona con acqua a bassa temperatura. All’interno ha una batteria di scambio e una ventola: l’acqua calda o fredda passa nelle serpentine, la ventola diffonde l’aria nell’ambiente.
Il risultato è un calore uniforme d’inverno e aria fresca d’estate, senza bisogno di termosifoni o condizionatori separati.

Perché si abbina bene alla pompa di calore

Pompa di calore | ventilconvettori

La pompa di calore rende al massimo quando lavora a bassa temperatura (30-40 °C). I termosifoni, invece, richiedono 60-70 °C. Questo mismatch è il motivo per cui molti temono di non scaldare a sufficienza la casa.
Con i ventilconvettori il problema sparisce: sono progettati per lavorare proprio con acqua a bassa temperatura. La ventola amplifica la resa e distribuisce il calore velocemente.

Se stai valutando di passare a una pompa di calore, ti consiglio di leggere anche la nostra guida dedicata: Pompa di calore: come scegliere il modello giusto e dire addio ai termosifoni.

Ti potrebbero piacere anche…

Set di 115 cacciaviti di precisione a 7,25 €: il kit economico che ripara telefoni, console e PC
Come si fa il brodo di carne passo dopo passo guida 2025
AeroThermal 120 Water Connected: riscaldatore aerotermico da 120 litri con controllo smart e consumo ridotto
Alexa Echo Show 5: vale la pena nel 2025? Tutto quello che può fare con schermo
Addio bombole: come portare il metano in cucina e quanto spendi?

Vantaggi dei ventilconvettori

  • Efficienza: sfruttano al meglio la pompa di calore, riducendo i consumi.
  • Velocità: scaldano più rapidamente rispetto a un impianto radiante.
  • Doppia funzione: in estate raffrescano come un climatizzatore.
  • Flessibilità: si installano al posto dei termosifoni senza rifare l’impianto.
  • Controllo puntuale: ogni fan coil ha il suo termostato, così regoli la temperatura stanza per stanza.

Svantaggi da considerare

ventilconvettori

Non sono perfetti e qualche limite c’è.

  • Hanno bisogno di energia elettrica per far girare la ventola.
  • Possono generare un po’ di rumore (anche se i modelli moderni sono silenziosi).
  • Muovendo aria, smuovono anche la polvere: serve una pulizia regolare.

Tipologie di ventilconvettori

  • A parete: si montano come un climatizzatore split, poco invasivi.
  • A pavimento: ideali per sostituire i termosifoni, spesso con design elegante.
  • Canalizzati: nascosti nel controsoffitto, scaldano più stanze con una sola macchina.
  • A incasso: integrati nei muri, soluzione discreta ma più costosa.

Come scegliere il modello giusto

  1. Potenza termica: va calibrata in base ai metri quadri della stanza.
  2. Livello di rumore: se pensi di usarli in camera da letto, meglio un modello silenzioso.
  3. Design: oggi esistono modelli sottili ed eleganti che si integrano bene nell’arredo.
  4. Funzioni extra: timer, controllo WiFi, filtro aria antipolvere.

Costi indicativi

ventilconvettori

I ventilconvettori hanno prezzi variabili: si parte da circa 200-300 euro per i modelli base da parete fino a 800-1000 euro per quelli canalizzati o di design. A questi va aggiunta l’installazione, che spesso è rapida se usi le stesse tubazioni dei termosifoni.

Conviene davvero sostituire i termosifoni con i ventilconvettori?

Se il tuo obiettivo è passare a una pompa di calore e tagliare il gas, la risposta è sì. I fan coil ti permettono di mantenere un impianto idraulico senza demolizioni invasive e sfruttare al meglio l’efficienza della pompa.
Chi cerca un comfort uniforme e silenzioso può preferire un impianto radiante, ma i ventilconvettori restano la scelta più versatile e accessibile.

La combinazione vincente: pompa di calore + ventilconvettori

Abbinando i due sistemi ottieni:

Ti potrebbero piacere anche…

Come catturare i topi: metodi efficaci e sicuri per liberare casa
Lavapavimenti: quale scegliere se hai animali in casa
Colori e tessuti per l’autunno 2025: come rinnovare il salotto senza spendere una fortuna
Giardino d’autunno: cosa piantare adesso per avere un balcone fiorito in primavera.
Stufa a pellet: guida completa per scegliere il modello giusto nel 2025
  • riscaldamento veloce ed efficiente
  • raffrescamento estivo senza climatizzatori aggiuntivi
  • eliminazione del gas e bollette più leggere
  • possibilità di integrazione con fotovoltaico

In pratica, è la strada più semplice per modernizzare casa e renderla sostenibile.

Vuoi vedere alcuni ventilconvettori compatibili con le pompe di calore? Online trovi tante soluzioni già pronte per sostituire i termosifoni senza rifare l’impianto.

Vedi su Amazon i ventilconvettori più venduti

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente Pompa di calore Pompa di calore: come scegliere il modello giusto e dire addio ai termosifoni
Articolo successivo homegard animale Frontline Homegard Spray Insetticida: alternativa a Ekokiller per proteggere la casa da pulci e zecche
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cosa facciamo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Copyright
  • Disclaimer
  • Privacy

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
CCV---120px.jpg
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?
Password

Lost your password?