Cose Che ValgonoCose Che ValgonoCose Che Valgono
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Lettura: Tipi di pavimento: guida completa per scegliere quello giusto per ogni stanza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cose Che ValgonoCose Che Valgono
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Seguici
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Guide utiliConsigli d’acquistoSelezionati per te

Tipi di pavimento: guida completa per scegliere quello giusto per ogni stanza

Guida completa ai tipi di pavimento: SPC, LVT, laminato, gres, parquet, PVC, linoleum, moquette, pietra e altri rivestimenti da conoscere.

3 mesi fa
1 commento
11
SHARE

Cambiare pavimento è un investimento, ma anche un’occasione per dare un volto nuovo alla casa. Che tu stia ristrutturando da zero o solo cercando un rivestimento più comodo e moderno, la domanda è sempre la stessa: quale materiale scegliere?

Contenuti in questo articolo
SPC: il vinilico rigido che non teme l’acquaLVT: Luxury Vinyl Tile, ma più morbidoLaminato: economico e facile da posareGres porcellanato: solido, eterno, freddoParquet: il fascino del legno veroPVC in rotolo: economico e rapidoLinoleum: naturale e antibattericoMicrocemento e resina: stile moderno senza fugheMoquette: comfort estremo, manutenzione difficilePavimenti in gomma: pratici e sicuriPietra naturale: eleganza senza tempoStrumenti utili per la posaIn sintesi: quale pavimento conviene?

La risposta dipende da molte cose. Budget, stile, facilità di posa, resistenza all’acqua, comfort. Ma anche da un dettaglio spesso trascurato: in quale stanza andrà posato.

Ecco allora una guida pratica e diretta ai principali tipi di pavimento, con vantaggi reali, limiti da conoscere e consigli concreti. Sì, li abbiamo messi tutti: SPC, LVT, laminato, gres, parquet, PVC, linoleum, moquette, gomma, pietra, microcemento… più qualche strumento utile per chi ama fare da sé.

SPC: il vinilico rigido che non teme l’acqua

SPC significa “Stone Polymer Composite”. È un vinilico moderno, rigido, composto da polveri minerali e PVC. Si posa senza colla, a incastro, anche su pavimenti vecchi.

Ti potrebbero piacere anche…

Set di 115 cacciaviti di precisione a 7,25 €: il kit economico che ripara telefoni, console e PC
Amazon Haul: cos’è e come funziona lo shop dei prezzi da urlo di Amazon
Come si fa il brodo di carne passo dopo passo guida 2025
AeroThermal 120 Water Connected: riscaldatore aerotermico da 120 litri con controllo smart e consumo ridotto
Alexa Echo Show 5: vale la pena nel 2025? Tutto quello che può fare con schermo

Perché piace? Perché è impermeabile, non si deforma con l’umidità o il calore, ed è resistente agli urti. Non teme le infiltrazioni. Non teme i graffi. E sta diventando lo standard in bagni e cucine.

Se hai bambini, animali o una seconda casa da sistemare, è una scelta sicura.

Pro:

  • 100% impermeabile
  • Esteticamente realistico (effetto legno, pietra, cemento)
  • Si posa facilmente a click

Contro:

Ti potrebbero piacere anche…

Addio bombole: come portare il metano in cucina e quanto spendi?
Depuratori d’acqua domestici: quali funzionano nel 2025
Come catturare i topi: metodi efficaci e sicuri per liberare casa
Lavapavimenti: quale scegliere se hai animali in casa
Colori e tessuti per l’autunno 2025: come rinnovare il salotto senza spendere una fortuna
  • Più freddo al tatto rispetto all’LVT
  • Meno flessibile sotto i piedi

LVT: Luxury Vinyl Tile, ma più morbido

LVT è la variante più flessibile del vinilico. È composto da strati sovrapposti di PVC, protetti da un film trasparente. Il risultato? Un pavimento che resiste all’acqua, ma è morbido, caldo e silenzioso.

Lo trovi sia in versione autoadesiva (da stendere come un adesivo gigante), sia a incastro. Alcuni preferiscono l’LVT proprio perché ha un tocco più confortevole, soprattutto nelle stanze da letto o in salotto.

Vuoi fare da solo? Ti consiglio due ottime opzioni:

  • UISEBRT PVC autoadesivo effetto legno – perfetto per grandi superfici
  • ML-Design PVC effetto rovere naturale – ideale per cucine o piccole stanze

Pro:

Ti potrebbero piacere anche…

Come risparmiare sulle bollette: la guida per tagliare i costi di luce e gas
Giardino d’autunno: cosa piantare adesso per avere un balcone fiorito in primavera.
Stufa a pellet: guida completa per scegliere il modello giusto nel 2025
L’impiegato di banca può curiosare sul nostro conto? Ecco cosa dice la legge
3 cose che sembrano illegali ma in Italia sono legali
  • Estremamente silenzioso
  • Caldo sotto i piedi
  • Buona resistenza all’umidità

Contro:

  • Meno stabile sotto luce diretta o riscaldamento a pavimento
  • Non va bene su superfici irregolari

Laminato: economico e facile da posare

Il laminato è una scelta molto comune. Si tratta di un pannello in legno HDF (alta densità), rivestito da una stampa decorativa e una pellicola protettiva.

La sua forza? Costa poco, è veloce da posare, e se scegli un modello di fascia medio-alta, anche l’effetto visivo è sorprendentemente realistico.

Attenzione però: il laminato non è impermeabile. Va benissimo in ambienti asciutti come soggiorni o camere, ma se lo metti in bagno, rischi rigonfiamenti e bordi rovinati.

Pro:

  • Prezzo basso
  • Ampia gamma di stili e colori
  • Posa flottante a click anche per principianti

Contro:

  • Sensibile all’acqua
  • Può risultare rumoroso senza sottotappeto fonoassorbente

Gres porcellanato: solido, eterno, freddo

Il gres è un pavimento ceramico. Non teme nulla: urti, acqua, graffi, gelo, sole. È la scelta numero uno per chi cerca qualcosa che duri 30 anni, anche all’esterno.

Lo svantaggio? La posa è più impegnativa. Serve un bravo piastrellista, e i tempi (e costi) si allungano. Inoltre, essendo una ceramica compatta, il gres è anche duro e freddo sotto i piedi.

Pro:

  • Resistenza estrema
  • Finiture molto realistiche (esistono anche effetto legno)
  • Ottimo anche per balconi e giardini

Contro:

  • Richiede posa professionale
  • Duro al tatto, poco “accogliente”

Parquet: il fascino del legno vero

Il parquet è il sogno di chi ama il legno autentico. Ci sono due grandi categorie:

  • Massello, interamente in legno
  • Prefinito, con uno strato nobile e base multistrato

Esteticamente è imbattibile. Caldo, naturale, vivo. Ma richiede cura: niente acqua stagnante, attenzione a urti e scarpe. In cambio, puoi levigarlo e rigenerarlo più volte.

Pro:

  • Bellissimo e unico
  • Si può rinnovare nel tempo
  • Ottimo isolamento termico e acustico

Contro:

  • Costo alto
  • Sensibile all’umidità
  • Non adatto in bagno o cucina

PVC in rotolo: economico e rapido

Pavimento

È il fratello povero del LVT. Si presenta in rotoli larghi, si taglia su misura e si incolla al pavimento. Il costo è minimo, l’estetica basica.

Va bene per ambienti poco vissuti o come soluzione provvisoria.

Pro:

  • Economico
  • Impermeabile
  • Facile da tagliare e incollare

Contro:

  • Estetica poco curata
  • Durata limitata

Linoleum: naturale e antibatterico

Non è PVC. Il linoleum è composto da olio di lino, sughero, farina di legno e juta. È una delle scelte più sostenibili. È igienico, resistente, ma poco diffuso in ambito domestico.

Pro:

  • Ecologico e atossico
  • Lunga durata
  • Antibatterico e antistatico

Contro:

  • Scelta di design più limitata
  • Richiede posa a colla su sottofondo perfetto

Microcemento e resina: stile moderno senza fughe

Vanno di moda negli interni industriali. Sono rivestimenti continui, lisci, che trasformano il pavimento in una superficie unica. Molto scenografici, ma attenzione alla posa: va fatta da mani esperte.

Pro:

  • Look moderno e minimal
  • Nessuna fuga, pulizia veloce
  • Personalizzabile in colore e finitura

Contro:

  • Posa tecnica, rischio microfessure
  • Superficie rigida, poco calda
Microcemento

Moquette: comfort estremo, manutenzione difficile

La moquette è un pavimento tessile. Morbido, caldo, silenzioso. Perfetto per camere da letto, sale cinema o ambienti dove il comfort viene prima di tutto.

Ma c’è un prezzo da pagare: acari, polvere, macchie. La moquette va aspirata spesso e detersa con prodotti specifici.

Pro:

  • Morbida e accogliente
  • Ottima per l’isolamento acustico
  • Disponibile in molti colori e trame

Contro:

  • Poco igienica
  • Rischio allergie
  • Difficile da pulire a fondo
Moquette

Pavimenti in gomma: pratici e sicuri

Perfetti per palestre, asili, scuole. La gomma è elastica, antiscivolo, resistente. Ottima per assorbire urti, cadute e rumori.

Pro:

  • Superficie sicura
  • Antiscivolo anche da bagnata
  • Facile da posare

Contro:

  • Estetica funzionale, poco adatta alla casa
  • Odore iniziale (che svanisce)

Pietra naturale: eleganza senza tempo

Parliamo di marmo, travertino, ardesia, pietra leccese… Ogni lastra è unica, ogni ambiente si eleva. Ma è anche una scelta impegnativa: richiede posa professionale, trattamenti periodici e… un buon budget.

Pro:

  • Estetica di altissimo livello
  • Resistenza alla lunga
  • Ideale per valorizzare spazi importanti

Contro:

  • Costosa
  • Delicata a macchie e acidi
  • Non adatta al fai-da-te

Strumenti utili per la posa

Stai pensando di montare il pavimento da solo? Allora ti servono strumenti precisi. Ecco due accessori che ti semplificano la vita:

  • AI Gear duplicatore di profilo: utile per tracciare forme curve attorno a battiscopa o tubi
  • Bonvoisin vibratore per piastrelle: perfetto per far aderire bene PVC e piastrelle senza bolle d’aria

In sintesi: quale pavimento conviene?

Dipende da dove lo metti:

  • Bagno e cucina: SPC o LVT
  • Camera da letto: parquet o moquette
  • Salotto: laminato o LVT
  • Esterni: gres porcellanato
  • Ambienti economici o di servizio: PVC o rotolo

Se vuoi bellezza, comfort e resistenza all’acqua in un solo prodotto, lo SPC effetto legno è oggi tra i più bilanciati.

Hai ancora dubbi? Scrivici nei commenti o guarda le altre guide su posa fai-da-te, strumenti utili e finiture murali per valorizzare ogni stanza.

Qual è il pavimento più resistente all’acqua?
Il più resistente è lo SPC, seguito da LVT e gres porcellanato. Il laminato tradizionale invece teme l’umidità.

Che differenza c’è tra LVT e SPC?
Entrambi sono pavimenti vinilici, ma lo SPC è rigido e composto da polveri minerali, mentre l’LVT è flessibile e più morbido al calpestio.

Qual è il pavimento più economico?
I più economici sono i pavimenti in PVC autoadesivo e il laminato entry-level, seguiti dal PVC in rotolo.

Quale pavimento è più adatto per il bagno?
I più indicati sono SPC, LVT impermeabile, gres porcellanato e microcemento. Evita parquet e laminato.

Si può posare un pavimento nuovo sopra uno esistente?
Sì, SPC, LVT e laminato si possono posare a incastro sopra vecchi pavimenti, se il fondo è regolare e asciutto.

Qual è il pavimento più facile da posare da soli?
Il laminato click, gli SPC e i PVC autoadesivi sono ideali per il fai-da-te. Basta un cutter, un metro e un po’ di precisione.

Quanto dura un pavimento in SPC o LVT?
Con una posa corretta, possono durare tranquillamente dai 15 ai 25 anni, anche in ambienti soggetti a umidità.

Il laminato è adatto al riscaldamento a pavimento?
Solo alcuni modelli. Verifica che il laminato sia compatibile con la posa flottante su sistemi radianti.

Meglio gres porcellanato o SPC?
Dipende: il gres è più duraturo ma freddo e difficile da posare. Lo SPC è più semplice e accogliente, anche se meno eterno.

Che manutenzione richiedono i diversi pavimenti?

  • SPC e LVT: basta acqua tiepida e detergente neutro
  • Laminato: evita troppa acqua
  • Parquet: usa prodotti specifici per il legno
  • Gres: resiste a tutto
  • Moquette: va aspirata spesso
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente Parete sabbiata Parete sabbiata moderna: come realizzare un effetto decorativo elegante e attuale
Articolo successivo calore gestire cane Due cani in casa e la femmina è in calore? Ecco come gestire la situazione senza stress (né cuccioli)
1 commento 1 commento
  • Pingback: Intonachino: che cos’è, come si usa e quale scegliere per ottenere un buon risultato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cosa facciamo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Copyright
  • Disclaimer
  • Privacy

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
CCV---120px.jpg
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?
Password

Lost your password?