Se hai un cane o un gatto, prima o poi ti sarà capitato di entrare in salotto e trovare il divano… “ristrutturato”. Unghie, denti, zampate: per loro è normale. Per noi, un incubo.
La buona notizia? Non sei condannato a vivere con i mobili distrutti. Esistono soluzioni pratiche, naturali e alla portata di tutti. Basta conoscere le cause del comportamento e agire con metodo.
In questa guida vediamo cosa funziona davvero per proteggere divani, sedie e mobili, senza rinunciare al piacere di avere animali in casa.
Perché gatti e cani rovinano i mobili?
No, non lo fanno per vendetta. Non si stanno vendicando perché sei uscito troppo o non hai comprato la loro marca preferita di crocchette.
I gatti graffiano per istinto:
- Per affilare le unghie e mantenerle sane
- Per marcare il territorio (visivamente e con le ghiandole delle zampe)
- Per rilassarsi o scaricare stress
- Per noia, se non hanno stimoli
I cani invece mordono o graffiano per:
- Ansia da separazione (se li lasci da soli troppo a lungo)
- Noia e mancanza di gioco
- Fase di dentizione (nei cuccioli)
- Bisogno di esplorare o marcare con l’odore
In sintesi: è normale che cerchino superfici da lavorare. Sta a noi offrirne di migliori.
1. Proteggi subito il divano

Il primo passo è impedire i danni immediati. Se il tuo divano è diventato il bersaglio preferito, intervieni con una barriera semplice ma efficace.
Ti bastano delle pellicole adesive trasparenti in PVC. Sono discrete, facili da applicare e fastidiose al tatto per gli animali.
Protezione Divano Graffi Gatto (2 pezzi, 30×500 cm) – trasparente, autoadesivo, rimovibile
👉 Vedi su Amazon

Questo tipo di protezione non rovina i tessuti e può essere tagliato su misura. È ideale per i braccioli, i fianchi e gli angoli posteriori, dove i gatti amano accanirsi. Funziona anche con i cani di piccola taglia che grattano o mordono gli spigoli.
Non serve lasciare le pellicole per sempre: dopo qualche settimana il gatto o il cane smetterà di vedere il divano come un bersaglio.
2. Offri alternative valide
Ok, hai protetto il divano. Ma ora l’animale ha bisogno di un’altra via di sfogo.
Per i gatti:
Servono tiragraffi verticali, resistenti e stabili. Niente giochi traballanti o tappetini minuscoli.
FUKUMARU Tiragraffi a L, 68 cm – in cartone pressato, con palla giocattolo
👉 Vedi su Amazon

Questo modello ha il vantaggio di poter essere appoggiato contro il muro o su un angolo. Il cartone è amato dai gatti, e la palla li incuriosisce.
Posizionalo vicino al divano. Se lo metti in camera da letto o in corridoio, lo ignoreranno. Se serve, usa un po’ di catnip spray per invogliarli.
Per i cani:
Servono giocattoli da masticare, corde intrecciate, ossi vegetali, oppure kong riempibili con snack. Se il cane scarica l’energia su un gioco, non lo farà su mobili e tessuti.

3. Usa dissuasori naturali
Non vuoi usare spray chimici? Ci sono repellenti naturali a base di oli essenziali che tengono lontani gli animali da divani, tende e angoli dei mobili.
RepellShield Spray disabituante per cani, 250ml – anti-morso, a base vegetale, lunga durata
👉 Vedi su Amazon
Ha un odore che i cani trovano sgradevole, ma non è tossico né fastidioso per l’uomo. Funziona anche su cuscini, gambe delle sedie, angoli in legno o tappeti.
Va spruzzato con regolarità, soprattutto nei primi giorni. Meglio testare su una piccola parte per sicurezza.
Se hai un gatto, valuta dissuasori specifici per felini (anche se alcuni cani e gatti reagiscono in modo simile agli agrumi o alla citronella).
4. Educa con costanza (senza urlare)
L’urlo non funziona. Al massimo li spaventa… e ricominciano appena ti giri. Meglio usare il rinforzo positivo.
Esempi pratici:
- Il gatto graffia il tiragraffi? Coccole e snack.
- Il cane lascia in pace il divano mentre sei via? Premio al rientro.
- Beccati in flagrante? Distraili con un gioco, poi riprendi con calma.
Usa sempre lo stesso comando (“No”, “Via”, “Stop”) e abbinalo a un gesto chiaro. I cani lo capiscono subito. I gatti… prima o poi.
5. Cambia qualcosa nell’ambiente
A volte la colpa non è dell’animale, ma di una casa poco “animal-friendly”.
Cosa puoi fare?
- Usa coperture provvisorie per i mobili più esposti (tessuti sgradevoli al tatto come l’alluminio o la carta stagnola)
- Blocca l’accesso ad alcune stanze con barriere pieghevoli
- Diffondi feromoni calmanti per gatti o cani (ci sono diffusori da presa e spray)
- Rendi stimolante l’ambiente: giochi, cucce, angoli morbidi e sicuri
Un animale che si sente tranquillo, stimolato e accolto… distrugge meno.
6. Quando serve un aiuto in più
Se nonostante tutto il tuo animale continua a distruggere divani e mobili, potresti avere a che fare con un disagio più profondo. In quel caso è utile chiedere il parere di un educatore cinofilo o di un comportamentalista felino.
Non aspettare che la situazione peggiori. A volte bastano poche sedute per cambiare completamente il comportamento dell’animale.
Parti subito dai prodotti giusti
Per iniziare con il piede giusto, ecco tre strumenti concreti che puoi usare già oggi:
- Protezione trasparente in PVC per divani e mobili
- Tiragraffi verticale a L con base stabile
- Spray dissuasore naturale per cani
Spendi poco, risparmi stress… e forse anche un divano nuovo.