Cose Che ValgonoCose Che ValgonoCose Che Valgono
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Lettura: Separazione e divorzio: a chi va il cane? La guida completa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cose Che ValgonoCose Che Valgono
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Seguici
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Guide utili

Separazione e divorzio: a chi va il cane? La guida completa

Separazione e divorzio: chi tiene il cane? Il giudice decide in base al benessere dell’animale, con affido condiviso o esclusivo e diritto di visita.

4 settimane fa
Nessun commento
3
SHARE

Quando una coppia si separa, le scelte difficili non riguardano solo casa, beni e figli. Sempre più spesso c’è un’altra questione che pesa molto: chi terrà il cane? Un animale domestico è parte integrante della famiglia e decidere il suo futuro non è mai semplice. In Italia non esiste ancora una legge specifica, ma i giudici hanno tracciato delle regole chiare basate su un criterio principale: il benessere dell’animale.

Contenuti in questo articolo
L’intestatario del microchip non ha l’ultima parolaIl benessere dell’animale: il criterio fondamentaleUn principio simile all’affidamento dei figli1. Affido condiviso2. Affido esclusivo con diritto di visitaCosa valuta il giudice in pratica?In fine

L’intestatario del microchip non ha l’ultima parola

Separazione e divorzio a chi va il cane (2)

Un equivoco comune è pensare che il cane vada automaticamente a chi risulta proprietario sul microchip. In realtà non funziona così. Il nome registrato è un elemento da considerare, ma non è decisivo. I tribunali guardano oltre la semplice proprietà formale.

Il benessere dell’animale: il criterio fondamentale

I giudici italiani hanno riconosciuto che un cane non è un bene materiale, ma un essere senziente. Per questo motivo, la decisione sull’affidamento si concentra su chi dei due partner può garantire le condizioni di vita migliori, valutando affetto, stabilità e continuità. L’obiettivo è evitare traumi e cambiamenti troppo bruschi per l’animale.

Un principio simile all’affidamento dei figli

Il modello di riferimento è lo stesso che si applica con i minori: tutelare il legame affettivo e ridurre al minimo la destabilizzazione. Da qui derivano due possibili soluzioni:

Ti potrebbero piacere anche…

Amazon Haul: cos’è e come funziona lo shop dei prezzi da urlo di Amazon
Addio bombole: come portare il metano in cucina e quanto spendi?
Lavapavimenti: quale scegliere se hai animali in casa
Come risparmiare sulle bollette: la guida per tagliare i costi di luce e gas
Stufa a pellet: guida completa per scegliere il modello giusto nel 2025

1. Affido condiviso

Il cane trascorre tempo con entrambi i partner secondo un calendario prestabilito. Le spese vengono suddivise: dalle necessità quotidiane come cibo e toelettatura fino alle spese straordinarie come interventi veterinari.

2. Affido esclusivo con diritto di visita

Il giudice può decidere che il cane resti in via esclusiva con un partner, riconoscendo all’altro un diritto di visita regolamentato. In questo modo l’animale mantiene il rapporto affettivo con entrambi.

Cosa valuta il giudice in pratica?

Separazione e divorzio a chi va il cane (2)

La decisione non è mai astratta, ma basata su elementi concreti della vita dell’animale. Alcuni dei fattori chiave sono:

  • Il legame affettivo: con chi il cane ha instaurato un rapporto più solido e continuativo.
  • La cura quotidiana: chi si è occupato in passato delle passeggiate, del cibo, della pulizia e delle visite veterinarie.
  • Le condizioni future: chi può offrire più tempo, spazi adeguati e stabilità.
  • Le abitudini del cane: quale sistemazione rispetta meglio la sua routine e i suoi bisogni.

In fine

La separazione porta inevitabilmente a decisioni delicate, ma quando si parla di animali la priorità resta sempre il loro benessere. Nessun giudice considera il cane come un semplice oggetto da spartire: conta solo dove potrà vivere meglio, con la persona che rappresenta il suo punto di riferimento affettivo.

Ti potrebbero piacere anche…

L’impiegato di banca può curiosare sul nostro conto? Ecco cosa dice la legge
3 cose che sembrano illegali ma in Italia sono legali
La polizia può controllare WhatsApp al posto di blocco? ecco cosa dice la legge
La guida definitiva alla cura delle piante da interno
Ragnarok Online M vs Tree of Savior Neo: differenze e quale scegliere
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente La polizia può controllare WhatsApp al posto di blocco (2) La polizia può controllare WhatsApp al posto di blocco? ecco cosa dice la legge
Articolo successivo Supermercati spesa carrelli 1euro Supermercati, la moneta nel carrello diventa un costo fisso: cosa cambia per i clienti
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cosa facciamo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Copyright
  • Disclaimer
  • Privacy

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
CCV---120px.jpg
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?
Password

Lost your password?