Cose Che ValgonoCose Che ValgonoCose Che Valgono
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Lettura: Ragnarok Online M vs Tree of Savior Neo: differenze e quale scegliere
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cose Che ValgonoCose Che Valgono
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Seguici
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Guide utiliSelezionati per te

Ragnarok Online M vs Tree of Savior Neo: differenze e quale scegliere

Confronto tra Ragnarok Online M e Tree of Savior Neo: gameplay, classi, piattaforme e community. Guida completa per scegliere il MMORPG adatto.

1 mese fa
Nessun commento
9
SHARE

Chi ama i MMORPG in stile anime oggi si trova davanti a due titoli che portano lo stesso DNA ma con anime diverse: Ragnarok Online M e Tree of Savior Neo. Entrambi hanno radici comuni, perché nascono dall’eredità del primo Ragnarok Online, ma si rivolgono a pubblici differenti. Se sei indeciso su quale iniziare, qui troverai una panoramica chiara delle differenze tra i due, dal gameplay alle piattaforme fino al modello economico.

Contenuti in questo articolo
Da dove arrivano i due giochiDifferenze di stile e atmosferaIl cuore del gameplayPiattaforme disponibiliMonetizzazione ed economiaComunità e filosofia di giocoDifferenze nell’esperienza mobileConfronto direttoQuale fa per te

Da dove arrivano i due giochi

Ragnarok Online M è la versione moderna e mobile di un classico intramontabile. Il Ragnarok originale, uscito nei primi anni 2000, ha segnato un’intera generazione di giocatori. Oggi la sua versione “M” riporta in vita quella stessa atmosfera, con mappe familiari, mostri storici e classi iconiche. La grafica rimane anime in stile chibi, semplice e colorata, con visuale 2.5D che richiama l’originale. È un prodotto che vive di nostalgia, ma aggiornato con funzioni moderne pensate per il mobile.

Tree of Savior Neo nasce invece come rinascita del gioco Tree of Savior. Il titolo è stato sviluppato da Kim Hakkyu, lo stesso autore che ideò Ragnarok Online. Non si tratta di un’espansione o di un restyling superficiale: Neo è una vera nuova versione che ripensa il combat system, la progressione delle classi e l’interfaccia. Lo stile resta fedele alle radici anime, ma con ambientazioni disegnate a mano che trasmettono più atmosfera e una direzione artistica più matura.

Crea immagine quadrata per un sito web moderno dedicato a guide all'acquisto, consigli pratici, tecnologia utile e strumenti per migliorare la vita quotidiana.  Stile e composizione:
Design pulito, chiaro e leggibile
Colori in base all'articolo e a quello che pensi stia bene con l'articolo appena scritto.  Font moderni, lineari e facilmente leggibili
Spazi ben distribuiti e gerarchia visiva chiara  Elementi grafici richiesti:
TITOLO principale al centro, in grassetto, molto visibile (inserito dinamicamente ogni volta) SOTTOTITOLO o call-to-action su banner in colore adatto
Scritta "CCV" in basso a destra, piccola circa 15 pixel e semi-trasparente
Usa gradienti colorati per dare profondità e dinamismo
Sfondo illustrato coerente col tema
Adatta per social media, homepage, articoli in evidenza,
Ricompense e missioni dell’evento New Server Celebration.

Differenze di stile e atmosfera

Il primo colpo d’occhio dice già molto. Ragnarok Online M punta tutto sull’effetto nostalgia. I personaggi chibi e i mostri stilizzati sono immediatamente riconoscibili da chi ha giocato la versione originale. La leggerezza della grafica rende il gioco perfetto anche per sessioni veloci su smartphone.

Ti potrebbero piacere anche…

Set di 115 cacciaviti di precisione a 7,25 €: il kit economico che ripara telefoni, console e PC
Amazon Haul: cos’è e come funziona lo shop dei prezzi da urlo di Amazon
Come si fa il brodo di carne passo dopo passo guida 2025
AeroThermal 120 Water Connected: riscaldatore aerotermico da 120 litri con controllo smart e consumo ridotto
Alexa Echo Show 5: vale la pena nel 2025? Tutto quello che può fare con schermo

Tree of Savior Neo si presenta invece con uno stile più raffinato. Le ambientazioni sono ricche di dettagli e la direzione artistica tende a valorizzare il lato estetico, quasi pittorico. È ancora un anime MMORPG, ma con un tono più serio e coinvolgente. Chi cerca immersione visiva troverà in Neo un mondo più vario e vivo.

Il cuore del gameplay

Combattimento in Tree of Savior Neo contro un boss nella Chiesa del Saggio.
Giocatori affrontano un boss di livello 21 in dungeon.

Ragnarok Online M è costruito per essere accessibile. Le funzioni di auto-battle permettono di farmare anche senza stare sempre al telefono. Esiste perfino il grinding offline, che ti fa guadagnare risorse mentre non sei connesso. Le classi principali sono sei, quelle storiche dell’originale, e puoi cambiarle liberamente durante il percorso. L’attenzione è rivolta alla semplicità e al divertimento immediato.

Tree of Savior Neo prende un’altra strada. Qui il combattimento è manuale e tecnico. Ogni skill va usata con tempismo, il posizionamento sul campo conta, e la combinazione tra classi permette di creare build uniche. Il numero di classi è molto più ampio rispetto a Ragnarok M, con una profondità che soddisfa chi ama sperimentare e cercare la combinazione perfetta. Non c’è auto-battle che tenga: Neo ti richiede attenzione e partecipazione attiva.

Piattaforme disponibili

Combattimento di gruppo in Ragnarok Online M contro il boss Baphomet.
Un party di giocatori affronta Baphomet in una mappa esterna.

Questa è una differenza che molti sottovalutano. Ragnarok Online M è nato per smartphone, ma oggi è disponibile anche su PC con progressi sincronizzati. Puoi iniziare una sessione sul telefono e proseguire a casa sul computer senza perdere nulla. È la scelta ideale se cerchi portabilità totale.

Ti potrebbero piacere anche…

Addio bombole: come portare il metano in cucina e quanto spendi?
Come catturare i topi: metodi efficaci e sicuri per liberare casa
Lavapavimenti: quale scegliere se hai animali in casa
Colori e tessuti per l’autunno 2025: come rinnovare il salotto senza spendere una fortuna
Come risparmiare sulle bollette: la guida per tagliare i costi di luce e gas

Tree of Savior Neo, al contrario di quello che si potrebbe pensare, non è più soltanto un MMORPG da PC. Oggi è ufficialmente disponibile anche su iOS e Android. Questo significa che puoi giocarlo sia da computer sia da smartphone, con un’esperienza che si adatta al touchscreen. L’interfaccia mobile è stata semplificata ma conserva le meccaniche complesse del gioco. È quindi un titolo multipiattaforma a tutti gli effetti.

Monetizzazione ed economia

Uno degli aspetti che spesso preoccupa i giocatori riguarda i soldi. Ragnarok Online M Classic Global ha scelto un modello particolare: una sola valuta, lo Zeny. Tutto ruota intorno a questa moneta, ottenibile solo con attività di gioco. Non ci sono gacha, pacchetti a pagamento o valute multiple che complicano le cose. Esiste un pass mensile gratuito che offre piccoli bonus, ma non cambia l’equilibrio complessivo. È un approccio che rassicura i giocatori attenti al rischio pay-to-win.

Tree of Savior Neo mantiene il modello free-to-play, ma con un cash shop. Rispetto al passato, però, è stato reso più moderato. Oggi il negozio è incentrato soprattutto su elementi estetici e di comodità. Chi spende ha accesso a costumi esclusivi o a oggetti che semplificano la vita, ma non ottiene vantaggi eccessivi in combattimento. Rimane comunque una forma di monetizzazione più presente rispetto a Ragnarok M.

Personaggio in Ragnarok Online M combatte mostri nel deserto vicino a Morroc.
Battaglia contro mostri nel deserto della regione di Morroc.

Comunità e filosofia di gioco

Qui la differenza è quasi filosofica. Ragnarok Online M punta a una community ampia e casual. È pensato per chi vuole entrare, fare missioni veloci, partecipare a gilde e cacciare boss con gli amici senza troppe complicazioni. È il gioco che funziona anche se non hai ore da dedicare ogni giorno.

Ti potrebbero piacere anche…

Giardino d’autunno: cosa piantare adesso per avere un balcone fiorito in primavera.
Stufa a pellet: guida completa per scegliere il modello giusto nel 2025
L’impiegato di banca può curiosare sul nostro conto? Ecco cosa dice la legge
3 cose che sembrano illegali ma in Italia sono legali
Supermercati, la moneta nel carrello diventa un costo fisso: cosa cambia per i clienti

Tree of Savior Neo è più impegnativo e attrae un pubblico più ristretto ma fedele. La community è composta da giocatori che vogliono sfidarsi, provare build nuove, affrontare dungeon complessi e dedicarsi a un MMORPG completo. È meno amichevole per i giocatori casual, ma chi ci investe tempo trova un senso di progressione più profondo.

Differenze nell’esperienza mobile

Giocare da mobile cambia molto l’esperienza, ed è giusto sottolinearlo. Ragnarok Online M nasce per smartphone, quindi l’interfaccia è ottimizzata: icone grandi, menu intuitivi, comandi semplificati. L’esperienza mobile qui è fluida e naturale.

Tree of Savior Neo invece arriva dal mondo PC e si adatta al touchscreen. L’interfaccia è stata ridotta e resa più lineare, ma la complessità del gioco rimane. Giocare dungeon o raid lunghi da telefono non è sempre pratico, e il rischio è di sentirsi limitati rispetto alla versione PC. È perfetto per sessioni brevi in mobilità, ma dà il meglio sul computer.

Confronto diretto

AspettoRagnarok Online MTree of Savior Neo
PiattaformaMobile e PC, cross-playPC, iOS e Android
StileNostalgico, chibi, 2.5D animeAnime disegnato a mano, atmosfere ricche
GameplayAuto-battle, grinding offline, classi iconicheCombattimento manuale, possibilità di scelta auto e tante classi e build
ProgressioneSemplice e guidataProfonda e strategica
EconomiaUnica valuta Zeny, no gachaCash shop moderato
CommunityGiocatori casual e nostalgiciHardcore e sperimentatori di build

Quale fa per te

La scelta dipende dal tempo che vuoi dedicare e dal tipo di esperienza che cerchi.

Se vuoi un MMORPG leggero, con tanta nostalgia e adatto a sessioni brevi su mobile, Ragnarok Online M è la strada più semplice. È un gioco che non chiede troppo, ma sa regalare tante ore di divertimento rilassato.

Se invece cerchi un titolo complesso, con centinaia di possibilità di build, un combat system tecnico e contenuti PvE e PvP impegnativi, Tree of Savior Neo è la scelta giusta. È più difficile da padroneggiare, ma dà grandi soddisfazioni a chi ama immergersi nei MMORPG.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente cipressi Cipressi in giardino: come piantarli e perché se ne mettono tre davanti a casa
Articolo successivo Come rivelare una connessione Wi-Fi invisibile guida completa Come rivelare una connessione Wi-Fi invisibile: guida completa
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cosa facciamo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Copyright
  • Disclaimer
  • Privacy

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
CCV---120px.jpg
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?
Password

Lost your password?