Cose Che ValgonoCose Che ValgonoCose Che Valgono
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Lettura: Pergole e coperture da giardino: idee per il 2025
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cose Che ValgonoCose Che Valgono
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Seguici
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Giardinaggio

Pergole e coperture da giardino: idee per il 2025

Pergole e coperture da giardino 2025: modelli in legno, alluminio, bioclimatiche e soluzioni economiche. Come scegliere e quali permessi servono.

2 settimane fa
Nessun commento
4
SHARE

Un giardino senza zone d’ombra resta bello da vedere ma difficile da vivere in estate. Le pergole e le coperture permettono di trasformare lo spazio esterno in un luogo accogliente per rilassarsi, pranzare o invitare amici. Oggi il mercato offre molte opzioni: dalle strutture in legno ai modelli bioclimatici con lamelle orientabili, fino a gazebo e teli per chi preferisce spendere meno.

Contenuti in questo articolo
Pergole in legno: tradizione e atmosferaPergole in alluminio: resistenza e linee modernePergole bioclimatiche: comfort su misuraCoperture economiche e velociCome sceglierePermessi e regoleAccessori utiliSuggerimenti finali

Pergole in legno: tradizione e atmosfera

Il legno è sempre richiesto per il suo aspetto caldo e naturale. Si adatta bene a giardini rustici, si integra con rampicanti come vite o glicine e trasmette subito una sensazione accogliente. Va protetto con trattamenti regolari, perché senza manutenzione rischia di deteriorarsi.

Pergole in alluminio: resistenza e linee moderne

L’alluminio non teme pioggia, vento e sole. Non richiede trattamenti e ha un design pulito che piace a chi vive in abitazioni contemporanee. I costi sono più alti rispetto al legno, ma la durata nel tempo compensa. Molti modelli prevedono coperture scorrevoli o retrattili.

Pergole bioclimatiche: comfort su misura

Sono strutture di fascia alta con lamelle orientabili che permettono di gestire luce e ventilazione. Alcune includono LED, prese elettriche e chiusure laterali. Prezzi e qualità variano, ma l’effetto finale è quello di avere una vera stanza all’aperto.

Ti potrebbero piacere anche…

Giardino d’autunno: cosa piantare adesso per avere un balcone fiorito in primavera.
Come riconoscere una rosa rampicante da una a cespuglio
Cosa coltivare a settembre: guida completa per l’orto d’autunno
La guida definitiva alla cura delle piante da interno
Cipressi in giardino: come piantarli e perché se ne mettono tre davanti a casa

Esempi 2025:

  • Pergola Clima in alluminio (circa 2.799 €, Leroy Merlin)
  • Pergola Calicantus 4×4 bioclimatica (circa 3.690 €, Bricocenter)
  • Pergola con lame orientabili 3×4 (circa 1.275 €, Leroy Merlin)

Coperture economiche e veloci

Chi preferisce soluzioni leggere può puntare su:

  • Gazebo pieghevoli: da 100 a 200 euro.
  • Teli in PVC o tessuto tecnico: facili da fissare e smontare.
  • Ombrelloni giganti: adatti a spazi piccoli e terrazzi.

Un esempio accessibile è l’IKEA HAMMARÖN (circa 329 €), scelto per semplicità e prezzo contenuto.

Come scegliere

Prima di acquistare conviene valutare:

  • Dimensioni dello spazio esterno.
  • Permanenza o temporaneità della struttura.
  • Budget: dai 100 euro dei gazebo base ai 10.000 euro di una bioclimatica.
  • Livello di manutenzione richiesto.
  • Necessità di fissaggi stabili o soluzioni mobili.

Permessi e regole

La normativa italiana distingue tra strutture leggere e permanenti:

  • Pergole, gazebo e pergotende mobili rientrano spesso nell’edilizia libera.
  • Se la struttura è fissa, chiusa ai lati o con basi cementate, può servire una SCIA o un permesso di costruire.
  • Dal 2024 il Decreto “Salva Casa” ha ampliato le possibilità di installare pergole con coperture apribili, purché non diventino nuovi locali chiusi.
  • In aree vincolate o storiche i regolamenti possono essere più rigidi, quindi conviene verificare sempre con l’ufficio tecnico del Comune.

Accessori utili

Molti modelli moderni includono:

  • Tende a caduta antivento.
  • Illuminazione LED integrata.
  • Chiusure in vetro scorrevole.
  • Prese elettriche per lampade o piccoli elettrodomestici.

Sono elementi che rendono lo spazio più vivibile anche la sera o in stagioni diverse.

Suggerimenti finali

  • Legno se vuoi un tocco naturale e accogliente.
  • Alluminio per chi preferisce resistenza e design.
  • Bioclimatica se desideri il massimo comfort e hai budget adeguato.
  • Gazebo e teli se cerchi qualcosa di semplice e veloce da montare.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente depuratori Depuratori d’acqua domestici: quali funzionano nel 2025
Articolo successivo bombole Addio bombole: come portare il metano in cucina e quanto spendi?
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cosa facciamo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Copyright
  • Disclaimer
  • Privacy

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
CCV---120px.jpg
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?
Password

Lost your password?