Molti correntisti si chiedono se un impiegato di banca possa sbirciare liberamente i movimenti del conto. La risposta è no: esistono norme precise che tutelano la riservatezza dei dati bancari e limitano l’accesso solo a fini strettamente lavorativi.
Riservatezza bancaria in Italia
In Italia la materia è regolata principalmente da due ambiti normativi:
- Codice della Privacy (D.lgs. 196/2003 e successive modifiche), che tutela i dati personali e prevede sanzioni per trattamenti illeciti.
- Regole interne delle banche, che stabiliscono che ogni dipendente può accedere ai dati solo per esigenze di servizio, mai per curiosità personale.
Se un impiegato accede al tuo conto senza motivo legittimo, commette una violazione disciplinare e può subire conseguenze fino al licenziamento. Nei casi più gravi si applicano anche sanzioni penali (reato di trattamento illecito di dati personali).
Chi può vedere i tuoi movimenti bancari

Oltre a te, i soggetti che possono accedere legalmente al tuo conto sono:
- gli operatori bancari autorizzati, ma solo se serve per gestire operazioni, richieste o controlli interni;
- Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza, tramite l’Anagrafe dei Rapporti Finanziari;
- l’autorità giudiziaria, con autorizzazioni specifiche (ad esempio in caso di indagini).
Un dipendente che accede per semplice curiosità (per sapere quanto guadagni, per esempio) commette un abuso.
Come funziona all’estero
Molti Paesi hanno regole simili:
- Unione Europea: il GDPR (Regolamento UE 2016/679) disciplina la protezione dei dati personali. Le banche devono dimostrare che ogni accesso è giustificato da ragioni operative.
- Svizzera: storicamente famosa per il segreto bancario, ha regole severe. Anche qui, un impiegato che accede senza motivo viola la legge. Il segreto bancario svizzero è stato ridimensionato per scambi fiscali con altri Stati, ma resta molto rigido verso accessi non autorizzati.
- Stati Uniti: non esiste un “segreto bancario” in senso europeo. Tuttavia, valgono norme federali come il Gramm-Leach-Bliley Act, che obbligano le banche a proteggere la privacy dei clienti e a limitare l’uso dei dati.
- Regno Unito: il Data Protection Act, in linea con il GDPR, impone regole analoghe all’Europa.
Confronto tra le leggi sulla privacy bancaria
Paese/Area | Normativa principale | Chi può accedere al conto | Note rilevanti |
---|---|---|---|
Italia | Codice della Privacy (D.lgs. 196/2003) + GDPR UE | Dipendenti bancari autorizzati per motivi operativi, Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, autorità giudiziaria | Accessi non giustificati comportano sanzioni disciplinari, civili e penali |
Unione Europea | GDPR (Regolamento UE 2016/679) | Solo operatori autorizzati per finalità di servizio o obblighi di legge | Ogni banca deve tracciare gli accessi ai dati dei clienti |
Svizzera | Leggi sul segreto bancario (art. 47 Legge sulle banche) | Dipendenti autorizzati, autorità svizzere competenti, scambi fiscali con Paesi partner | Tradizionalmente molto rigido, violazioni punite anche con il carcere |
Stati Uniti | Gramm-Leach-Bliley Act + leggi federali su privacy | Dipendenti bancari per motivi operativi, IRS (fisco USA), agenzie federali su mandato | Non esiste “segreto bancario” assoluto, ma forte protezione contro accessi interni non autorizzati |
Regno Unito | Data Protection Act (in linea con GDPR) | Dipendenti autorizzati, autorità fiscali e giudiziarie | Norme simili a quelle UE, con obbligo di protezione e tracciamento degli accessi |
Cosa fare se sospetti un abuso

Se pensi che un impiegato abbia visionato il tuo conto senza motivo:
- Rivolgiti subito alla filiale e chiedi spiegazioni per iscritto.
- Puoi segnalare il fatto al Garante per la Privacy.
- In caso di danno economico o morale, puoi chiedere un risarcimento legale.
In sintesi: un impiegato di banca non può “curiosare” sul tuo conto per interesse personale. Può farlo solo se l’operazione è legata alla sua mansione. Norme simili valgono in tutta Europa e in molti altri Paesi. Il principio è semplice: la privacy finanziaria è un diritto tutelato dalla legge, e chi lo viola rischia conseguenze serie.