Cose Che ValgonoCose Che ValgonoCose Che Valgono
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
Lettura: Cosa vale davvero la pena comprare usato (e cosa no)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cose Che ValgonoCose Che Valgono
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
Seguici
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Consigli d’acquistoGuide utili

Cosa vale davvero la pena comprare usato (e cosa no)

Cosa conviene davvero comprare usato e cosa invece è meglio evitare? Guida pratica con esempi, consigli utili e dritte per risparmiare senza rischi.

5 giorni fa
Nessun commento
5
SHARE

Risparmiare sì, ma con criterio. Comprare usato può essere una scelta intelligente, sostenibile e conveniente… se sai cosa stai facendo. Non tutto però vale il rischio: ci sono oggetti che rendono bene anche di seconda mano, altri che invece rischiano di diventare un incubo o una spesa doppia. Ecco una guida onesta e concreta, nata da esperienza diretta e buon senso, per aiutarti a distinguere i veri affari dalle fregature.

Contenuti in questo articolo
Sì: cose da comprare usate senza troppe paranoieNo: cose da evitare (anche se sembrano convenienti)Dove comprare usato in modo sicuroUn consiglio finale

Sì: cose da comprare usate senza troppe paranoie

1. Libri, fumetti, vinili e DVD
Se la carta è in buono stato e la stampa è integra, risparmi anche il 70% rispetto al nuovo. Per vinili e CD, basta controllare che non siano graffiati. I contenuti non invecchiano.

2. Attrezzi da lavoro e bricolage
Trapani, seghe circolari, cacciaviti elettrici… spesso si trovano usati ma quasi intatti, magari usati due volte e poi dimenticati in garage. Verifica solo che funzionino.

3. Mobili in legno massello
Meglio se antecedenti agli anni 2000. Quelli vecchi sono fatti per durare, con materiali veri. Con una levigata e un po’ di vernice tornano come nuovi, e costano meno di una libreria Ikea.

Ti potrebbero piacere anche…

Come avere il pollice verde: guida pratica per chi inizia
Come scegliere la lavatrice perfetta e abbinarla con l’asciugatrice
Arredare con stile con IKEA: soluzioni semplici che funzionano davvero
Come far smettere cani e gatti di rovinare divani e mobili
Pomodori sani senza pesticidi: come proteggerli da cimici, cocciniglia e insetti in modo naturale

4. Biciclette e monopattini
Specialmente per i bambini o per l’uso urbano, il mercato dell’usato è pieno di occasioni. Controlla solo freni, gomme e batteria (se elettrico).

5. Abbigliamento di qualità
Giubbotti, cappotti, jeans Levi’s o camicie di lino si trovano anche in mercatini, app come Vinted o negozi second hand. Evita solo intimo, scarpe deformate o vestiti troppo usurati.

videogiochi usato

6. Console e videogiochi
Molti giochi fisici girano perfettamente anche dopo anni. E le console, se tenute bene, fanno il loro lavoro. Chiedi sempre una prova accensione.

7. Elettrodomestici da incasso o poco soggetti a usura
Forni, lavastoviglie, cappe aspiranti. Se sono di marca, non troppo vecchi e funzionanti, puoi fare un affare. Verifica bene la classe energetica e chiedi sempre perché li stanno vendendo.

Ti potrebbero piacere anche…

Come scegliere uno Swarovski autentico (e non farti fregare)
Migliori ventilatori da soffitto con luce e telecomando: due modelli silenziosi, potenti e perfetti per l’estate (e non solo)
Occhiali anti luce blu: servono davvero?
Come arredare la cucina con il Farmstand Chic
Come vedere chi ti ha cancellato da Facebook: metodi pratici

8. Oggetti per neonati
Passeggini, seggiolini, box. I bimbi crescono in fretta, e tanti genitori rivendono cose praticamente nuove. Fai attenzione alle norme di sicurezza e all’anno di produzione.

No: cose da evitare (anche se sembrano convenienti)

1. Caschi, seggiolini auto e oggetti per la sicurezza
Se hanno subito anche un solo urto potrebbero non proteggere più. E tu non puoi saperlo con certezza. Meglio nuovi.

Materassi e cuscini

2. Materassi e cuscini
Non sai mai dove sono stati, quanto sono stati usati o se ci sono acari. Anche se ti sembrano puliti, non è una buona idea.

3. Intimo, costumi da bagno, calze
La regola è semplice: tutto ciò che va a diretto contatto con la pelle in zone sensibili, meglio prenderlo nuovo.

Ti potrebbero piacere anche…

Come vedere la prima foto pubblicata su Instagram: guida pratica 2025
Pro Controller Switch 2, i migliori compatibili con l’originale
Come si fa a pulire il forno incrostato senza usare prodotti chimici
Contenitori ermetici Amazon Basics: davvero i migliori per qualità-prezzo?
Scaffali impilabili 6 cubici: la soluzione componibile ed economica per tenere tutto in ordine

4. Piccoli elettrodomestici con batteria interna
Rasoi elettrici, epilatori, spazzolini sonici. Le batterie spesso sono già logore, e cambiare una batteria non sempre conviene o è possibile.

5. Scarpe troppo usate o deformate
Una calzatura adattata al piede di un altro può farti venire dolori o camminare male. Se le suole sono molto consumate, lascia perdere.

6. Tende, coperte e tappezzeria
A meno che non siano lavabili e davvero in ottime condizioni, rischi di portarti in casa odori, peli o muffa. Non ne vale la pena.

7. Casalinghi vecchi in plastica
Soprattutto se sono tupperware, ciotole o posate in plastica non recente. Potrebbero contenere BPA o altre sostanze che oggi non sono più a norma.

Dove comprare usato in modo sicuro

– Mercatini reali: quelli gestiti da associazioni o spazi comunali sono in genere affidabili, con prezzi onesti
– App e marketplace: Vinted, Subito, Facebook Marketplace. Ma verifica sempre feedback, chiedi foto dettagliate e diffida dei super affari
– Gruppi del quartiere: nei gruppi WhatsApp o Telegram locali trovi spesso scambi sinceri, tra vicini. Anche più facile ritirare e controllare di persona
– Negozi second hand selezionati: ce ne sono di ottimi, che fanno da filtro e garantiscono una selezione di qualità

Un consiglio finale

Comprare usato è un’arte fatta di pazienza e occhio. Non tutto va preso al volo: se un oggetto ti fa risparmiare ma ti crea dubbi, probabilmente non è quello giusto. L’idea non è solo spendere meno, ma scegliere meglio

Hai mai fatto un acquisto usato che si è rivelato un colpo di genio (o una fregatura totale)? Raccontacelo nei commenti: aiutare gli altri a comprare meglio comincia dalle esperienze vere.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente Guida pratica per non farsi fregare al mercatino dell’usato Mercatini dell’usato: guida pratica per non farsi fregare (e riconoscere i veri affari)
Articolo successivo Come valorizzare una parete vuota dietro al divano Come valorizzare una parete vuota dietro al divano: idee facili e d’effetto
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cosa facciamo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Copyright
  • Disclaimer
  • Privacy

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
CCV---120px.jpg
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?
Password

Lost your password?