Cose Che ValgonoCose Che ValgonoCose Che Valgono
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Lettura: Cosa coltivare a settembre: guida completa per l’orto d’autunno
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cose Che ValgonoCose Che Valgono
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Seguici
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Giardinaggio

Cosa coltivare a settembre: guida completa per l’orto d’autunno

Cosa coltivare a settembre? Spinaci, cavoli, finocchi, radicchio e molto altro. Guida completa per l’orto autunnale con consigli per Nord, Centro e Sud Italia.

4 settimane fa
Nessun commento
3
SHARE

Settembre è un mese di passaggio: l’estate finisce, le giornate si accorciano e l’orto cambia volto. È il momento giusto per raccogliere gli ultimi frutti estivi e allo stesso tempo preparare le semine autunnali. Se vuoi avere verdure fresche nei mesi più freddi, questo è il periodo ideale per metterti al lavoro.

Contenuti in questo articolo
Perché settembre è un mese chiaveOrtaggi da seminareErbe aromaticheRaccolti di settembreConsigli per il terrenoNord, Centro e Sud: cosa cambia

Perché settembre è un mese chiave

Il terreno conserva ancora il calore dell’estate, utile per far germogliare velocemente i semi, ma le temperature iniziano a scendere, favorendo le piante che amano il fresco. L’umidità aumenta e, se piove, l’irrigazione diventa meno impegnativa. Insomma, le condizioni sono perfette per un nuovo ciclo di coltivazioni.

Ortaggi da seminare

A settembre puoi seminare diverse varietà che ti garantiranno raccolti autunnali e invernali:

  • Spinaci: pronti in poche settimane, resistono anche al freddo.
  • Lattughe autunnali e invernali: cappuccina, romana o gentilina, ottime per l’insalata fresca.
  • Cavoli: verza, cappuccio, cavolfiore e broccoli vanno trapiantati ora.
  • Rucola: cresce veloce e si rigenera dopo il taglio.
  • Cicoria e radicchio: perfetti per i piatti di stagione.
  • Finocchi: da seminare o trapiantare a inizio mese per raccolti invernali.
  • Piselli e fave: nelle zone più miti si seminano in autunno per raccoglierli in primavera.
  • Aglio e cipolla: possono essere messi a dimora in climi non troppo freddi.

Erbe aromatiche

settembre orto

Le aromatiche che amano temperature più fresche trovano in settembre il mese ideale per attecchire:

Ti potrebbero piacere anche…

Pergole e coperture da giardino: idee per il 2025
Giardino d’autunno: cosa piantare adesso per avere un balcone fiorito in primavera.
Come riconoscere una rosa rampicante da una a cespuglio
La guida definitiva alla cura delle piante da interno
Cipressi in giardino: come piantarli e perché se ne mettono tre davanti a casa
  • Prezzemolo: semina facile e resiste anche al freddo leggero.
  • Coriandolo e aneto: perfetti per insaporire piatti autunnali.
  • Rosmarino e salvia: puoi piantare talee, radicano senza problemi in questo periodo.

Raccolti di settembre

Mentre semini le nuove colture, puoi ancora raccogliere gli ultimi ortaggi estivi come pomodori, zucchine, peperoni e melanzane. È anche il mese di fichi, uva, mele e pere, senza dimenticare le nocciole e le prime castagne.

Consigli per il terreno

settembre orto

Prima di seminare è importante preparare il suolo. A settembre conviene:

  • vangare leggermente la terra per arieggiarla
  • incorporare compost o letame maturo per arricchire il terreno
  • predisporre tunnel o teli protettivi, soprattutto al Nord, per le colture più sensibili

Nord, Centro e Sud: cosa cambia

  • Nord Italia: meglio puntare su cavoli, spinaci, lattughe resistenti e proteggere le colture con tunnel.
  • Centro Italia: ampia scelta, dal radicchio ai finocchi, oltre a piselli e fave da anticipare.
  • Sud Italia: terreno caldo e clima mite permettono semine più lunghe e abbondanti, ideali anche per ortaggi più delicati.

Settembre è il mese perfetto per dare nuova vita all’orto e assicurarsi raccolti freschi anche nei mesi freddi. Con le giuste semine e qualche accorgimento sul terreno, potrai avere verdure di qualità per tutto l’autunno e l’inverno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente olive come comangiare Come fare le olive da mangiare: guida semplice e tradizionale
Articolo successivo 3 cose che sembrano illegali ma in Italia sono legali 3 cose che sembrano illegali ma in Italia sono legali
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cosa facciamo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Copyright
  • Disclaimer
  • Privacy

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
CCV---120px.jpg
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?
Password

Lost your password?