Hai un televisore che funziona benissimo, ma non ha accesso a YouTube, Netflix o Prime Video? Niente panico: non devi buttarlo via. Bastano pochi accorgimenti e un piccolo dispositivo esterno per trasformarlo in una vera smart TV. In questa guida ti spieghiamo come fare, cosa ti serve davvero e quali sono i dispositivi che valgono la pena acquistare nel 2025.
Serve cambiare TV per avere Netflix e YouTube?

No. Se il tuo televisore ha almeno una porta HDMI, puoi collegare un dispositivo esterno che lo trasforma in una smart TV in pochi minuti. Se invece ha solo una presa SCART, ci sono adattatori (non sempre consigliati) per collegare comunque alcuni modelli base.
La buona notizia è che non serve spendere centinaia di euro per un nuovo televisore. Con una spesa tra i 30 e i 70 euro puoi accedere a tutte le app più utilizzate per lo streaming, anche in alta definizione o 4K, a seconda del dispositivo.
Quali dispositivi rendono smart una TV?
Esistono diverse soluzioni: stick HDMI, TV box, dispositivi con telecomando, altri controllabili da smartphone. Qui sotto trovi le più affidabili nel 2025, già selezionate per rapporto qualità/prezzo, facilità d’uso e compatibilità.
STRONG SRT420: TV box completo con canali TV inclusi
È una delle soluzioni più versatili se cerchi qualcosa che unisca funzionalità smart e ricezione dei canali TV tradizionali. Non hai bisogno di internet per vedere Rai, Canale 5, La7 e altri canali in chiaro, grazie al tuner DVB-T2 integrato.
Funziona con Android TV 11, ha Chromecast integrato, supporta 4K HDR10+, Dolby Vision e Atmos, ed è perfetto per chi vuole anche ascoltare musica o vedere film con qualità audio top.
In più ha porta Ethernet, utile se il tuo Wi-Fi è debole o instabile. I 2GB di RAM bastano per gestire tutte le app principali senza intoppi.
Un’opzione da tenere d’occhio se hai una TV che usi molto ma non vuoi abbonarti a nulla: i canali TV si vedono gratis, anche in caso di blackout internet.
Fire TV Stick 4K (modello 2025): l’alternativa Amazon
Piccola, semplice, compatibile con tutto: se vuoi entrare nel mondo dello streaming senza pensieri, la Fire TV Stick è un classico che funziona. Questa versione aggiornata del 2025 supporta Wi-Fi 6, Dolby Vision, HDR10+ e Atmos, quindi massima resa video e audio.
Con il telecomando incluso puoi gestire tutto con la voce grazie ad Alexa, oppure navigare tra Netflix, Prime Video, DAZN, Disney+, RaiPlay, YouTube e molto altro.
Non ha canali TV integrati come il modello STRONG, ma se ti interessa solo la parte smart, è più che sufficiente. Perfetta per chi vuole un dispositivo sempre aggiornato, con un’interfaccia veloce e intuitiva.
Apple TV 4K (3ª generazione): per chi vive nel mondo Apple
Sì, costa di più delle altre. Ma se hai un iPhone, un iPad o un Mac, l’Apple TV è il compagno perfetto per la tua TV. La versione 2022 (ancora super attuale nel 2025) offre una fluidità che pochi altri dispositivi possono vantare.
Puoi usare AirPlay per trasmettere lo schermo del tuo telefono, giocare, accedere ad Apple Music, iCloud, Apple Arcade e controllare la tua casa tramite HomeKit.
Supporta i migliori standard audio/video (4K, Dolby Vision, Atmos) ed è silenziosa, potente, personalizzabile. Ideale per chi cerca una smart TV “premium” anche su uno schermo non recentissimo.
THOMSON Google TV Plus 270: 32 GB di memoria e comandi vocali
Hai bisogno di tanto spazio per installare app, ma non vuoi spendere troppo? Il box TV di THOMSON è una soluzione intelligente. Offre ben 32 GB di memoria, sistema Google TV, 4K UHD, Google Cast e soprattutto un altoparlante integrato per i comandi vocali.
Non serve nemmeno il telecomando per parlare con l’Assistente Google e aprire Netflix o YouTube. Ottimo anche per installare Kodi, Plex o per chi vuole un centro multimediale più avanzato.
Grazie al sistema Android puoi scaricare direttamente dal Play Store tutte le app che vuoi, senza limiti.
Come si installano questi dispositivi?
Tranquillo, non servono competenze da tecnico. Ecco i passaggi principali:
- Collega il dispositivo alla porta HDMI del tuo TV
- Dai alimentazione (USB o presa di corrente)
- Accendi la TV e seleziona la sorgente giusta (HDMI 1, 2, ecc.)
- Segui le istruzioni sullo schermo: connessione Wi-Fi, account, app
- In meno di 10 minuti sei pronto a guardare Netflix, RaiPlay o ascoltare Spotify direttamente dal tuo vecchio televisore
E se la mia TV è molto vecchia?

Se il tuo televisore ha solo la presa SCART (quella grande, rettangolare), puoi usare un adattatore HDMI-SCART, ma i risultati possono essere deludenti. Qualità bassa, interfacce lente, compatibilità incerta.
In questi casi meglio valutare o un TV box con uscita AV (difficili da trovare e spesso obsoleti) oppure cambiare televisore, magari con un modello usato o ricondizionato. Ma se hai almeno una HDMI libera, sei a cavallo.
Quanto costa rendere smart un TV?
Ecco una panoramica veloce:
Dispositivo | Prezzo indicativo | Include telecomando | Supporta 4K |
---|---|---|---|
STRONG SRT420 | circa 60€ | Sì | Sì |
Fire TV Stick 4K | circa 59€ | Sì | Sì |
Apple TV 4K | da 159€ | Sì | Sì |
THOMSON TV Box | circa 69€ | Sì | Sì |
In pratica, con meno di 70€ puoi rendere smart un TV vecchio ma funzionante, senza abbonarti a nulla e con la possibilità di vedere canali TV, app di streaming, musica, sport e tanto altro.
Vale la pena?
Sì, soprattutto se:
- Il tuo TV è ancora in buono stato ma non è connesso
- Vuoi usare servizi come Netflix, RaiPlay, Prime Video
- Cerchi una soluzione economica e veloce
- Non vuoi cambiare TV solo per vedere le app
Se invece il tuo schermo è piccolo, ingiallito o con problemi di retroilluminazione, forse è il momento di valutare un upgrade completo. Ma per chi vuole solo aggiungere funzionalità smart, i dispositivi qui sopra fanno il loro dovere (e bene).
Vuoi rendere smart la tua TV oggi stesso?
Dai un’occhiata ai dispositivi consigliati su Amazon: