Il brodo di carne è una preparazione base della cucina italiana. Serve per insaporire risotti, minestre, tortellini e molti altri piatti. Prepararlo in casa è semplice, ma richiede attenzione e una cottura lenta per ottenere un risultato limpido e saporito.
Ingredienti per circa 3 litri di brodo
Per fare un buon brodo di carne servono pochi ingredienti di qualità.
- 1 kg di carne di manzo (biancostato, muscolo o cappello del prete)
- 1 osso con midollo
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 pomodoro maturo (facoltativo, per dare colore)
- Qualche grano di pepe nero
- Sale grosso (da aggiungere solo a fine cottura)
Come preparare il brodo di carne

Per prima cosa, lava bene la carne e le verdure. Elimina eventuali residui di sangue e taglia le verdure in pezzi grandi. Se vuoi dare più colore al brodo, taglia a metà la cipolla e falla tostare in una padella senza olio per alcuni minuti.
Metti tutti gli ingredienti in una pentola capiente, versando circa 3 litri di acqua fredda. L’acqua fredda permette di estrarre lentamente il sapore dalla carne e dalle verdure. Accendi il fuoco medio e aspetta che l’acqua inizi a scaldarsi.
Prima che raggiunga il bollore, rimuovi con una schiumarola la schiuma che si forma in superficie. È importante per ottenere un brodo limpido.
Quando l’acqua inizia a bollire, abbassa la fiamma. Il brodo deve sobbollire dolcemente a una temperatura di circa 85-90 °C. Cuoci per 2 ore e mezza o 3 ore, controllando ogni tanto il livello dell’acqua. Se evapora troppo, aggiungi un po’ di acqua calda.
A fine cottura, spegni il fuoco e togli carne e verdure. Filtra il liquido con un colino a maglia fine per eliminare eventuali residui. Aggiungi il sale grosso solo alla fine, regolandoti in base al gusto.
Come conservare il brodo

Il brodo di carne fatto in casa può essere usato subito oppure conservato.
- In frigorifero dura 2 o 3 giorni.
- In freezer, se riposto in contenitori o sacchetti ermetici, si conserva fino a 3 mesi.
Se il brodo risulta troppo grasso, lascialo raffreddare: il grasso si solidificherà in superficie e potrai rimuoverlo facilmente con un cucchiaio.
Come riutilizzare la carne del brodo
La carne lessata può essere servita come lesso accompagnato da verdure bollite, salsa verde o mostarda. In alternativa, puoi tritarla e usarla per preparare polpette, ripieni o torte salate.
Consigli utili
- Per un brodo più chiaro, evita di mescolare durante la cottura.
- Se il brodo è torbido, filtralo con una garza o un panno pulito.
- Se è troppo salato, aggiungi un po’ di acqua calda o una patata cruda e lasciala cuocere per 10 minuti.
- Se è insipido, aggiungi un osso con midollo o una costa di sedano in più.
Varianti del brodo

- Brodo di pollo: più leggero, ideale per chi vuole un sapore delicato. Cuoce in circa 2 ore.
- Brodo misto: combina carne di manzo e pollo per ottenere un gusto più equilibrato.
- Brodo vegetale: preparato solo con verdure, adatto a chi segue una dieta vegetariana.
Tempi e proporzioni
Per ogni chilo di carne servono circa 3 litri di acqua. Il tempo ideale di cottura è almeno 2 ore e mezza a fuoco basso, senza mai far bollire con forza. La proporzione tra carne, ossa e verdure può variare in base al risultato desiderato, ma il metodo di base resta invariato.
Conclusione utile
Seguendo questi passaggi otterrai un brodo di carne chiaro, profumato e pieno di sapore, perfetto per tortellini, risotti e zuppe invernali.
Condividi la tua esperienza nei commenti o leggi la guida su come fare il brodo vegetale per una versione più leggera.