Cose Che ValgonoCose Che ValgonoCose Che Valgono
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Lettura: Come scegliere e cambiare le placche elettriche: guida pratica per la casa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cose Che ValgonoCose Che Valgono
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Seguici
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Guide utiliVetrina

Come scegliere e cambiare le placche elettriche: guida pratica per la casa

Guida chiara per scegliere e cambiare le placche elettriche: moduli, materiali, compatibilità e montaggio fai-da-te.

3 mesi fa
1 commento
7
SHARE

Cambiare le placche elettriche può sembrare un dettaglio secondario, ma fa una grande differenza nell’aspetto di una stanza. Se hai ristrutturato casa, hai appena tinteggiato o semplicemente vuoi dare un tocco più moderno alle pareti, aggiornare le placche è un intervento veloce ed efficace. In questa guida ti spieghiamo tutto quello che ti serve: quali modelli esistono, come scegliere quelli giusti e come montarli in sicurezza.

Contenuti in questo articolo
Perché cambiare le placche elettricheTipologie di placche: moduli, materiali e designCome capire quale placca ti serveEsempi di placche compatibili (e consigliate)Come montare una placca elettrica (senza elettricista)Conviene davvero? Quando farloBasta davvero un cacciavite

Perché cambiare le placche elettriche

Le placche elettriche non sono solo un rivestimento per interruttori e prese. Col tempo si scoloriscono, si scheggiano o diventano fuori scala rispetto allo stile della casa. Magari hai cambiato i mobili, hai appena ridipinto o hai finito di ristrutturare e quelle cornici sbiadite stonano con il resto. A volte si tratta solo di sporco o vernice accumulata negli anni, altre volte di vere e proprie rotture. Cambiarle costa poco, ma dà subito un’impressione di ordine e rinnovamento.

Tipologie di placche: moduli, materiali e design

placche elettriche

In Italia lo standard più comune è quello a moduli. Un modulo corrisponde a uno spazio per un frutto (cioè l’interruttore, la presa, il dimmer…). Le configurazioni più diffuse sono a 1, 2, 3 o 4 moduli. La scatola da incasso dietro al muro, che regge il tutto, solitamente è una 503 (3 moduli), ma occhio: ne esistono anche da 2 o 4.

I materiali spaziano dalla plastica economica al vetro satinato, fino al metallo e al legno. La plastica resta la scelta più versatile, soprattutto in ambienti di servizio. In soggiorno o in camera, se vuoi qualcosa di più rifinito, puoi puntare su metallo, finiture cromate o soluzioni minimal in vetro bianco o nero.

Ti potrebbero piacere anche…

Amazon Haul: cos’è e come funziona lo shop dei prezzi da urlo di Amazon
Alexa Echo Show 5: vale la pena nel 2025? Tutto quello che può fare con schermo
Addio bombole: come portare il metano in cucina e quanto spendi?
Lavapavimenti: quale scegliere se hai animali in casa
Come risparmiare sulle bollette: la guida per tagliare i costi di luce e gas

Il design? Dipende dalla serie. BTicino ha la linea LivingLight (moderna) e Matix (più classica). Vimar offre la serie Plana (pulita e lineare) o Arkè (più morbida e curvilinea). Gewiss, Ave, Elettrocanali sono valide alternative compatibili con molti frutti.

Come capire quale placca ti serve

La prima cosa da fare è contare i moduli: quante “finestre” ci sono nella placca attuale? Se sono tre, hai una placca da 3 moduli. Poi guarda bene la marca incisa sul frutto o dietro la placca: se è BTicino o Vimar, conviene restare sulla stessa serie per evitare problemi di compatibilità.

Infine, misura la scatola da incasso nel muro. Se ha una larghezza di circa 7 cm per ogni modulo, quasi sicuramente è una 503. Se è più stretta o larga, potresti avere una 502 o 504. Questo ti serve per evitare di comprare placche che poi non si agganciano bene.

Non trascurare l’estetica. Una placca bianca opaca in plastica funziona in qualsiasi ambiente neutro, ma se hai pareti scure o arredi importanti, può essere il momento di osare: nero lucido, effetto acciaio, vetro, colori soft touch.

Ti potrebbero piacere anche…

Giardino d’autunno: cosa piantare adesso per avere un balcone fiorito in primavera.
Stufa a pellet: guida completa per scegliere il modello giusto nel 2025
L’impiegato di banca può curiosare sul nostro conto? Ecco cosa dice la legge
3 cose che sembrano illegali ma in Italia sono legali
Separazione e divorzio: a chi va il cane? La guida completa

Esempi di placche compatibili (e consigliate)

BTicino LivingLight 3 moduli
Elegante, ben rifinita, perfetta per frutti BTicino. Facile da montare e adatta sia ad ambienti moderni che classici.

Kit Rarotech compatibile Vimar Plana
Se devi rifare più punti luce, valuta questo kit completo da 45 pezzi: 10 placche, 10 supporti, prese bipasso, schuko e copriforo. Tutto in tinta bianca, già pronto per il montaggio, ideale per uniformare tutta la casa.

Placca bianca universale 3 moduli in tecnopolimero
Questa opzione economica è perfetta se ti serve una soluzione base ma compatibile con diversi frutti. Costa pochissimo ed è disponibile in vari formati.

Online trovi centinaia di modelli, ma il trucco è semplice: se non vuoi toccare fili o cambiare i frutti, compra una placca compatibile con quello che hai già.

Ti potrebbero piacere anche…

La polizia può controllare WhatsApp al posto di blocco? ecco cosa dice la legge
La guida definitiva alla cura delle piante da interno
Ragnarok Online M vs Tree of Savior Neo: differenze e quale scegliere
Cipressi in giardino: come piantarli e perché se ne mettono tre davanti a casa
Frontline Homegard Spray Insetticida: alternativa a Ekokiller per proteggere la casa da pulci e zecche

Come montare una placca elettrica (senza elettricista)

Se i frutti sono già a posto e ben fissati alla scatola, puoi cambiare solo la cornice senza alcun rischio. Ecco come si fa:

  • Spegni la corrente dal quadro generale. Sempre.
  • Svita con delicatezza la placca vecchia (cacciavite a taglio o a stella).
  • Controlla che interruttori e prese non siano mossi o con fili scoperti.
  • Inserisci la nuova placca, facendo combaciare i fori e i dentini di fissaggio.
  • Riavvita, riaccendi la corrente e prova tutto.

Se qualcosa si muove o non entra bene, non forzare. In quel caso è meglio chiamare un elettricista per sistemare l’intero blocco.

Le placche più economiche in plastica costano meno di 1 euro. Quelle di fascia media (tipo BTicino o Vimar standard) stanno tra 2 e 4 euro. I modelli in vetro o metallo vanno dai 7 ai 15 euro. Se hai 20 placche da cambiare, puoi spendere tra 30 e 100 euro, a seconda dello stile scelto.

Conviene davvero? Quando farlo

Sì, conviene eccome. Se hai appena imbiancato, cambiato i mobili o messo mano all’impianto elettrico, cambiare le placche è il passaggio finale per rendere il tutto coerente e pulito. Anche se affitti casa, l’effetto “casa curata” fa la differenza. E se vuoi venderla, è un investimento minimo con un impatto immediato sulla percezione generale.

Basta davvero un cacciavite

Cambiare le placche è uno di quei lavoretti che spesso si rimandano. Ma bastano pochi minuti, un cacciavite e un minimo di attenzione per dare nuova vita alle pareti. Non serve essere tecnici, non serve fare buchi o chiamare un professionista. E l’effetto finale? Pulito, moderno, ordinato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente parquet lucidare Pulire e lucidare il parquet fai da te: guida pratica con prodotti utili
Articolo successivo Livella laser verde CIGMAN con treppiede: testata sul campo, ecco cosa cambia davvero nei lavori di casa
1 commento 1 commento
  • Pingback: Arredare casa con pochi soldi: idee furbe che funzionano davvero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cosa facciamo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Copyright
  • Disclaimer
  • Privacy

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
CCV---120px.jpg
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?
Password

Lost your password?