Con l’arrivo dell’autunno, la domanda come risparmiare sulle bollette diventa una priorità per molte famiglie. L’accensione dei riscaldamenti e le più ore di buio portano a un inevitabile aumento dei consumi di gas ed energia elettrica. Questa guida offre una serie di strategie e abitudini concrete per ridurre i costi in bolletta, senza dover rinunciare al comfort. Analizzeremo i principali centri di costo, dal riscaldamento agli elettrodomestici, fornendo soluzioni pratiche e applicabili da subito.
Ottimizzazione del Riscaldamento: il Taglio più Efficace

La spesa per il gas è la voce più pesante durante i mesi freddi. Agire sul riscaldamento è il modo più rapido per vedere un risparmio concreto.
1. Regola il termostato con precisione Impostare il termostato a 19 °C invece di 20-21 °C può ridurre i consumi di gas fino al 10%. Ogni grado in meno fa la differenza. Durante la notte o quando nessuno è in casa, abbassa ulteriormente la temperatura. La programmazione oraria del termostato è uno strumento essenziale per evitare sprechi.
2. Isola la casa dagli spifferi La dispersione di calore è un nemico silenzioso del risparmio. Controlla che non ci siano spifferi da finestre e porte. L’applicazione di guarnizioni adesive (paraspifferi) è un intervento a basso costo con un ritorno economico immediato. Abbassare le tapparelle durante la notte crea un ulteriore strato isolante.
3. Migliora l’efficienza dei termosifoni Per un riscaldamento efficiente, i radiatori devono essere liberi di irradiare calore. Non posizionare mobili o tende pesanti davanti ad essi. A inizio stagione, ricorda di sfiatare i termosifoni per eliminare le bolle d’aria che ne limitano la resa. (Suggerimento per link interno: se hai un articolo su come sfiatare i termosifoni, linkalo qui).
Efficienza Elettrica: le Abitudini che Fanno la Differenza

Il consumo di energia elettrica è costante durante tutto l’anno, ma alcune accortezze autunnali possono fare la differenza sulla bolletta della luce.
4. Sconfiggi il consumo in standby Molti dispositivi elettronici consumano energia anche da spenti. Questo “consumo fantasma” può incidere fino al 10% sulla bolletta. Collega TV, computer e console a una ciabatta multipresa con interruttore e spegnila quando non usi i dispositivi.
5. Ottimizza l’uso degli elettrodomestici Avvia lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico e, se possibile, nelle fasce orarie a minor costo (controlla il tuo contratto di fornitura). Prediligi sempre i programmi “Eco”, progettati per un consumo ridotto di acqua ed energia.
6. Scegli l’illuminazione giusta Sostituisci tutte le vecchie lampadine con alternative a LED. A parità di luce emessa, una lampadina a LED consuma l’80% in meno rispetto a una a incandescenza. Sfrutta al massimo la luce naturale e spegni sempre le luci quando lasci una stanza.
7. Efficienza anche in cucina Usa sempre il coperchio sulle pentole per accelerare l’ebollizione e ridurre il consumo di gas. Per scaldare cibi o bevande, il microonde è quasi sempre più efficiente del forno tradizionale o del fornello.
Domande Frequenti (FAQ) sul Risparmio in Bolletta
Questa sezione risponde ad alcune domande comuni per aiutarti a chiarire ogni dubbio.
Quanto si risparmia abbassando il termostato di un grado? Il risparmio medio stimato va dal 5% al 10% sul consumo di gas per il riscaldamento, a seconda del tipo di impianto e dell’isolamento dell’abitazione.
I dispositivi in standby consumano davvero tanto? Sì. Secondo studi di settore, il consumo degli apparecchi in standby può rappresentare una spesa annua di decine di euro per una famiglia media. Spegnerli completamente è un risparmio netto. (Suggerimento per link esterno: qui potresti linkare una fonte autorevole come ARERA o ENEA per dare più credibilità).
È meglio spegnere e accendere il riscaldamento o tenerlo sempre al minimo? Per assenze brevi (poche ore), è più efficiente mantenere una temperatura minima costante. Per assenze prolungate (un giorno o più), è decisamente meglio spegnere l’impianto e riaccenderlo al ritorno.
Adottare queste abitudini non richiede sacrifici, ma solo un approccio più consapevole all’uso dell’energia. La somma di questi piccoli gesti quotidiani si tradurrà in un risparmio visibile sulla prossima bolletta.
Hai altri trucchi per ridurre i costi di luce e gas? Condividili nei commenti e seguici sui nostri canali per non perdere i prossimi consigli.