Ti è mai capitato di vedere un prodotto in un reel o in un TikTok e pensare: “Lo voglio subito”?
Poi lo ordini. Aspetti. Arriva. E ti rendi conto che è tutta scena. Il video era perfetto, il prodotto no.
Benvenuto nel mondo delle pubblicità virali. Funzionano. Ma spesso fregano. Ecco come capire quali evitare, come difenderti e cosa fare se ormai ci sei cascato.
Perché ci caschiamo tutti
Non è colpa tua. I video virali sono fatti per colpire nel punto giusto:
- Emozioni forti
- Scene prima/dopo montate ad arte
- Testimonial entusiasti
- “Offerte” con conto alla rovescia
- Commenti entusiasti (spesso falsi)
- Spinta a comprare in fretta
Il risultato? Pensi che stai facendo un affare. Invece stai solo cadendo nella trappola.
I segnali che ti stanno vendendo fumo
Ci sono indizi chiari, basta notarli:
- Video troppo perfetto
Musica scelta con cura, editing da pubblicità, nessuna sbavatura. Se sembra un film, probabilmente non è vero. - Commenti disattivati o pieni di emoji
Nessuno che dice “non funziona”? Zero critiche? Commenti tutti generici? Qualcosa non torna. - Link strano o sito mai sentito
Se ti mandano a comprare su un dominio bizzarro, senza contatti chiari, senza recensioni, lascia perdere. - Promesse assurde a prezzo ridicolo
“Perdi 5 kg in 3 giorni” o “Pelle nuova in 24 ore”? Sono frasi costruite per vendere, non per mantenere. - Conto alla rovescia finto
Offerte con timer che si resetta ogni volta che riapri la pagina. Serve solo a farti cliccare prima di pensarci.
Cosa succede dopo l’acquisto impulsivo

Spesso arrivano problemi a raffica:
- Il prodotto non assomiglia a quello visto
- La qualità è pessima
- L’oggetto si rompe dopo due usi
- Il pacco arriva dopo un mese dalla Cina
- Non esiste un servizio clienti
- Il reso è impossibile
- Non ti rimborsano
- Nessuno risponde
E il peggio? Rimani con un oggetto inutile e la sensazione di esserci cascato.
Come difenderti in modo concreto dalle pubblicità
1. Non comprare subito
Aspetta almeno 24 ore. Sempre. Il desiderio scende, il giudizio sale.
2. Controlla se esiste anche su Amazon
Molti prodotti virali vengono venduti anche lì. Leggi le recensioni, guarda le foto reali, verifica se la descrizione corrisponde.
3. Cerca recensioni vere
Vai su Google, Reddit o YouTube. Scrivi il nome del prodotto + “opinione” o “funziona davvero”. Trovi subito se è stato testato o se è una fregatura.
4. Guarda la reputazione del venditore
Un brand serio ha un sito, una mail valida, social attivi, assistenza. Se tutto è vago, non fidarti.
5. Evita di pagare con metodi non tracciabili
Meglio PayPal o carta di credito. Mai bonifici o metodi non sicuri. Se ti fregano, almeno puoi chiedere il rimborso.
E se hai già comprato?

Agisci in fretta:
- Se hai usato PayPal, apri subito una contestazione
- Con carta di credito, contatta la banca per bloccare il pagamento
- Se il pacco non arriva entro 30 giorni, chiedi il rimborso
- Se arriva un prodotto difettoso, fotografa tutto e scrivi subito al venditore
- Se non rispondono, segnala il sito alle autorità
- Lascia una recensione sincera per avvisare gli altri
Quando un prodotto virale può avere senso
Non tutto ciò che gira online è truffa. Alcuni oggetti diventano virali proprio perché funzionano bene. La differenza sta nella trasparenza:
- Ci sono video reali, con prove concrete
- I commenti sono misti, non tutti entusiasti
- Il prodotto è presente su più piattaforme
- L’assistenza è visibile e attiva
- Il prezzo è coerente con il tipo di oggetto
Quando trovi un prodotto così, non è detto che sia una fregatura. Ma anche in questi casi: meglio controllare che fidarsi al primo sguardo.
Un esempio che funziona davvero
Tra i pochi oggetti virali che passano il test c’è questa borraccia da 1 litro con cannuccia e slogan motivazionale. È comoda, ben fatta, facile da pulire, non perde. Non ha bisogno di video perfetti per convincerti: basta usarla una volta.
E se leggi le recensioni, ti accorgi che funziona anche nella vita reale.
Il segreto è questo
Non farti ingannare da luci, musiche e urgenze finte.
I prodotti buoni non urlano. Parlano chiaro. E resistono al te
Ti è mai successo?
Hai comprato qualcosa dopo aver visto un video virale e te ne sei pentito?
Ti sei sentito spinto a comprare senza pensarci?
Raccontalo nei commenti. È capitato a più persone di quanto immagini.