Cose Che ValgonoCose Che ValgonoCose Che Valgono
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Lettura: Come fare le olive da mangiare: guida semplice e tradizionale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cose Che ValgonoCose Che Valgono
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Seguici
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Vivere meglio

Come fare le olive da mangiare: guida semplice e tradizionale

Guida per fare le olive da mangiare in casa con acqua e salamoia. Procedimento semplice, varianti tipiche e consigli per la conservazione.

4 settimane fa
Nessun commento
4
SHARE

Vuoi portare in tavola olive fatte in casa, croccanti e gustose, proprio come quelle che preparavano i nonni? Le olive appena raccolte dall’albero non si possono mangiare subito, perché sono troppo amare. Serve un processo di “cura” che le renda gradevoli e allo stesso tempo le conservi per mesi. Qui ti spieghiamo come farle in casa senza complicazioni.

Contenuti in questo articolo
Perché le olive non si mangiano crudeMetodo tradizionale: acqua e salamoiaProcedimento passo-passoOlive in salamoia direttaOlive schiacciateOlive con soda causticaQuanto durano le olive fatte in casaIdee per condirle

Perché le olive non si mangiano crude

Come fare le olive da mangiare guida semplice e tradizionale

Le olive fresche contengono oleuropeina, una sostanza naturale che le rende molto amare. Per eliminarla si ricorre a metodi diversi: acqua, salamoia, schiacciatura o, in ambito industriale, soda caustica. A casa conviene puntare sul metodo dell’acqua e della salamoia, sicuro e dal risultato garantito.

Metodo tradizionale: acqua e salamoia

È il sistema più diffuso e semplice da replicare in cucina. Ti serviranno:

  • Olive fresche e sane
  • Acqua
  • Sale grosso
  • Aromi a piacere (alloro, rosmarino, limone, aglio)

Procedimento passo-passo

  1. Lava bene le olive, eliminando quelle rovinate.
  2. Metti le olive in un recipiente di vetro o plastica alimentare e coprile con acqua.
  3. Cambia l’acqua ogni giorno per circa 10-15 giorni. Questo serve a eliminare l’amaro.
  4. Prepara la salamoia: fai bollire acqua con circa 100 g di sale per litro, lascia raffreddare.
  5. Trasferisci le olive in vasetti puliti e coprile con la salamoia.
  6. Aggiungi erbe aromatiche o fettine di limone per dare sapore.
  7. Chiudi bene e lascia riposare almeno un mese prima di assaggiarle.

Olive in salamoia diretta

olive no crude

Un altro metodo è metterle subito in acqua salata (7-10% di sale). Qui l’amaro si attenua lentamente durante la fermentazione. Il tempo di attesa è più lungo, anche 2 mesi, ma il risultato è ottimo.

Ti potrebbero piacere anche…

Qual è la differenza tra caffè Arabica e Robusta e quale conviene scegliere
Depuratori d’acqua domestici: quali funzionano nel 2025
Rimedi naturali contro l’insonnia: melatonina, camomilla, magnesio e routine serale
Menta piperita: proprietà, benefici e usi naturali
Metodi naturali per eliminare la muffa nei muri

Olive schiacciate

Metodo tipico del Sud: le olive si rompono con un batticarne o una pietra, si lasciano in acqua per qualche giorno e poi si condiscono con olio, peperoncino, aglio e origano. Sono pronte in poco tempo e hanno un sapore deciso.

Olive con soda caustica

È la tecnica usata a livello industriale, soprattutto in Spagna. Permette di avere olive pronte in poche ore, ma richiede l’uso di soda caustica, una sostanza pericolosa. Per questo non è consigliata in casa.

Quanto durano le olive fatte in casa

Come fare le olive da mangiare guida semplice e tradizionale
Come fare le olive da mangiare guida semplice e tradizionale

Conservate in barattoli ben chiusi e sempre coperte dalla loro salamoia, le olive possono durare anche un anno. Basta tenerle in luogo fresco e buio. Ricorda di controllare che non ci siano muffe in superficie.

Idee per condirle

Una volta pronte, puoi aromatizzarle con ingredienti freschi:

Ti potrebbero piacere anche…

Mal di pancia: rimedi naturali con le erbe
Arredare casa con pochi soldi: idee furbe che funzionano davvero
Magnesio a cosa serve e quale scegliere: guida completa
Burro, margarina o Vallé? Le differenze nutrizionali che contano
Come far smettere cani e gatti di rovinare divani e mobili
  • peperoncino e origano per un gusto piccante
  • aglio e rosmarino per un sapore più rustico
  • scorza di limone e alloro per un tocco profumato

Fare le olive in casa richiede pazienza, ma non è complicato. Il risultato è genuino e personalizzabile. Ti basta scegliere il metodo che preferisci e attendere il tempo giusto. Alla fine avrai un antipasto sfizioso e una scorta pronta per tutto l’inverno.

Vuoi provare? Parti con poche olive per fare pratica, poi non smetterai più di prepararle.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente Supermercati spesa carrelli 1euro Supermercati, la moneta nel carrello diventa un costo fisso: cosa cambia per i clienti
Articolo successivo settembre orto Cosa coltivare a settembre: guida completa per l’orto d’autunno
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cosa facciamo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Copyright
  • Disclaimer
  • Privacy

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
CCV---120px.jpg
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?
Password

Lost your password?