Cose Che ValgonoCose Che ValgonoCose Che Valgono
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Lettura: Come creare un mosaico perfetto con BigFlex S1, piastrelle di scarto e specchi rotti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cose Che ValgonoCose Che Valgono
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Seguici
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Guide utili

Come creare un mosaico perfetto con BigFlex S1, piastrelle di scarto e specchi rotti

Come realizzare un mosaico con BigFlex S1, piastrelle di scarto e specchi rotti: guida semplice per un risultato duraturo e creativo.

2 mesi fa
1 commento
8
SHARE

Hai delle piastrelle rotte, un vecchio specchio scheggiato e un angolo di casa o giardino che grida vendetta? Allora fermati un attimo: non buttare niente. Con un po’ di fantasia e l’adesivo giusto, puoi trasformare tutti quei cocci in un mosaico unico. Artistico, resistente e… praticamente gratis.

Contenuti in questo articolo
Perché BigFlex S1?Cosa ti serve per iniziare1. Prepara la superficie2. Rompi le piastrelle… con stile3. Stendi il BigFlex S14. Inizia a posare i frammenti5. Lascia asciugare almeno 24 ore6. Stuccatura delle fughe7. Proteggi il tuo mosaico (opzionale ma utile)Dove funziona meglio questo tipo di mosaico?Idee bonusE i costi?Vale la pena?

In questa guida ti spieghiamo passo per passo come fare, usando BigFlex S1 bianco (oppure Kerakoll Bioflex S1 Bianco) e strumenti base che puoi trovare su Amazon. È un progetto che funziona ovunque: su un vecchio pozzo, una panca in cemento, una parete esterna o un tavolino da giardino.

Perché BigFlex S1?

Partiamo dalla base. Il BigFlex S1 Bianco è un adesivo cementizio super flessibile, che tiene incollato praticamente tutto: gres, vetro, ceramica, specchio, su superfici difficili come cemento grezzo, intonaco o pietra.
Non si stacca con il caldo, non si spacca con il gelo. Ed è perfetto per esterni, anche in presenza di umidità.

Hai presente quei mosaici artistici nei giardini o sui muri delle case di campagna? Ecco, puoi ottenere lo stesso effetto con materiali di recupero.

Ti potrebbero piacere anche…

Amazon Haul: cos’è e come funziona lo shop dei prezzi da urlo di Amazon
Addio bombole: come portare il metano in cucina e quanto spendi?
Lavapavimenti: quale scegliere se hai animali in casa
Come risparmiare sulle bollette: la guida per tagliare i costi di luce e gas
Stufa a pellet: guida completa per scegliere il modello giusto nel 2025

Cosa ti serve per iniziare

Un mosaico può sembrare complicato, ma in realtà serve solo un po’ di pazienza e gli strumenti giusti. Ti segnaliamo i migliori, già pronti da acquistare online:

  • BigFlex S1 Bianco – Adesivo Cementizio Flessibile
  • Guanti da lavoro Ansell HyFlex 11-840 – resistenti all’abrasione, perfetti per maneggiare piastrelle taglienti
  • Pinza a pappagallo WORKPRO 180 mm – per rompere o sagomare i frammenti
  • Set 4 spatole dentate Mivos – 6×6, 8×8, 10×10, 12×12 mm, ideali per stendere l’adesivo

E poi, ovviamente:

  • Mattonelle di scarto o piastrelle rotte
  • Pezzi di specchio (con attenzione agli spigoli)
  • Un secchio d’acqua
  • Spugna
  • Fugante per esterni (bianco, grigio o colorato, a seconda dell’effetto)

1. Prepara la superficie

Che sia un muro, il bordo di un pozzo o il piano di un tavolino, la superficie dev’essere pulita, asciutta e solida. Togli polvere, muschio, residui di vernice o stucco vecchio. Se è molto porosa, puoi dare una passata leggera di primer aggrappante (ma non è obbligatorio con il BigFlex).

L’ideale è lavorare su cemento, intonaco, pietra naturale o vecchie superfici ben aderenti.

Ti potrebbero piacere anche…

L’impiegato di banca può curiosare sul nostro conto? Ecco cosa dice la legge
3 cose che sembrano illegali ma in Italia sono legali
Separazione e divorzio: a chi va il cane? La guida completa
La polizia può controllare WhatsApp al posto di blocco? ecco cosa dice la legge
La guida definitiva alla cura delle piante da interno

2. Rompi le piastrelle… con stile

Metti i guanti Ansell e proteggi gli occhi. Avvolgi le piastrelle in un vecchio asciugamano o in un sacchetto di stoffa, poi colpisci con un martello.
Se vuoi un controllo maggiore, usa la pinza a pappagallo WORKPRO: puoi spezzare bordi precisi, creare angoli smussati o dare forma a un disegno.

Idem per lo specchio: maneggia con cura, scegli i pezzi più spessi e lavali per togliere eventuale polvere. L’effetto lucido farà da contrasto al resto del mosaico.

3. Stendi il BigFlex S1

Prepara l’adesivo come da istruzioni sulla confezione (serve solo acqua). Mescola fino a ottenere una crema compatta e senza grumi.

Stendilo a piccole zone con una delle spatole dentate MIVOS. La misura 8×8 o 10×10 mm va benissimo per frammenti di media grandezza. Se usi pezzi molto piccoli, puoi ridurre la dentatura.

Ti potrebbero piacere anche…

Ragnarok Online M vs Tree of Savior Neo: differenze e quale scegliere
Come non far entrare spifferi da finestre vecchie: soluzioni semplici e durature
Non mi vesto per i trend: stile personale vs moda TikTok
Underconsumption-core: acquistare meno, ma meglio
Metodi naturali per eliminare la muffa nei muri

Lavora per porzioni: 30×30 cm alla volta, così il collante non si secca prima che tu abbia posizionato tutti i pezzi.

4. Inizia a posare i frammenti

Ora viene la parte creativa. Prendi ogni coccio e premilo leggermente sul collante fresco. Lasciali distanziati tra loro, con uno spazio di circa 3-5 mm per permettere alla fuga di penetrare.

Non cercare la perfezione: lascia che il disegno venga da sé. Alterna colori, forme, materiali. Se hai dei pezzi decorati o con decori vintage, usali come punto focale.

Puoi creare bordi regolari oppure seguire forme ondulate, a seconda del contesto. In ogni caso, ogni 5-10 minuti passa la mano sopra l’insieme per verificare che la superficie sia il più possibile a livello (soprattutto su piani come tavoli o sedute).

5. Lascia asciugare almeno 24 ore

Il BigFlex asciuga in fretta, ma per sicurezza è meglio aspettare un giorno intero prima di passare alla fase successiva. Se piove, copri il lavoro con un telo traspirante.

Nel frattempo puoi già decidere che tipo di fugante userai. Se il mosaico è all’esterno, scegli un prodotto specifico per ambienti esposti, meglio se impermeabile e antimuffa.

6. Stuccatura delle fughe

Prepara il fugante seguendo le indicazioni e spalmalo con una spatola in gomma, facendo penetrare bene tra i cocci. Lavora in diagonale rispetto ai bordi delle piastrelle per non “scavarle”.

Dopo qualche minuto, passa una spugna morbida e umida per togliere l’eccesso. Se noti residui bianchi dopo l’asciugatura completa, puoi rimuoverli con un panno umido o una spazzola morbida.

Consiglio: se usi anche frammenti di specchio, passa la spugna con più attenzione per evitare aloni opachi.

7. Proteggi il tuo mosaico (opzionale ma utile)

Per aumentare la durata nel tempo, soprattutto all’esterno, puoi applicare un protettivo trasparente idrorepellente. Esistono spray o liquidi da stendere a pennello. Serve a evitare che il gelo o l’acqua penetrino nelle fughe col tempo.

Se il mosaico è su un piano orizzontale, tipo seduta o piano d’appoggio, è consigliatissimo.

Dove funziona meglio questo tipo di mosaico?

  • Pozzo da giardino: intorno al bordo in cemento, per trasformarlo in una scultura rustica
  • Fioriera grande: in muratura o cemento, diventa un’opera d’arte viva
  • Parete esterna: basta una piccola porzione per dare carattere a un muro anonimo
  • Seduta in muratura o cemento: bella, robusta e personalizzata
  • Tavolino vintage: rivesti il top e cambierà volto

Idee bonus

  • Se vuoi un effetto più contemporaneo, usa solo piastrelle tono su tono (es. tutte beige o tutte bianche)
  • Vuoi un tocco di magia? Alterna i pezzi in ceramica con frammenti di specchio: rifletteranno la luce del sole e daranno movimento al lavoro
  • Hai bambini? Coinvolgili nel posizionamento dei pezzi (ovviamente niente specchio in quel caso)

E i costi?

Rispetto a un rivestimento nuovo, qui si risparmia tantissimo. Il BigFlex S1 costa poco e rende molto, e quasi tutto il resto lo puoi riciclare. L’unica spesa vera sono gli strumenti, ma li puoi riutilizzare in mille altri progetti.

Ecco dove trovarli:

  • BIGFLEX S1 Bianco – Colla Cementizia per Esterni
  • Guanti da lavoro professionali Ansell HyFlex
  • Pinza a pappagallo regolabile WORKPRO 180mm
  • Set spatole dentate in acciaio MIVOS

Vale la pena?

Sì. Perché un mosaico fatto con le tue mani non è solo decorazione. È memoria, è recupero creativo, è arte che resiste al tempo.

E poi vuoi mettere la soddisfazione? Hai preso dei cocci… e li hai trasformati in qualcosa che vale. Proprio lo spirito di CoseCheValgono.

Vedi su Amazon i prodotti consigliati e inizia il tuo progetto di mosaico oggi stesso.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente Come rendere smart una TV non connessa dispositivi HDMI, installazione facile e i migliori TV box da scegliere nel 2025. Come trasformare un vecchio TV in una smart TV: guida pratica 2025
Articolo successivo kit TUFINEIN TUFINEIN Kit Riparazione Vasca da Bagno: recensione completa e imparziale
1 commento 1 commento
  • Pingback: Separazione e divorzio: a chi va il cane? La guida completa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cosa facciamo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Copyright
  • Disclaimer
  • Privacy

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
CCV---120px.jpg
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?
Password

Lost your password?