Se ti sei stancato di cambiare bombole del gas, sollevare pesi e controllare ogni volta quanta autonomia rimane, passare al metano è una soluzione comoda e conveniente. Collegare la cucina alla rete significa cucinare senza interruzioni e pagare in bolletta solo ciò che consumi. Qui trovi i passaggi chiave, i costi reali e alcuni consigli per risparmiare.
Bombola GPL o metano: cosa cambia
La bombola GPL funziona bene, ma richiede sostituzioni periodiche e in genere ha un costo al kg più alto rispetto al metano. Il metano arriva da rete con contatore dedicato, non devi più gestire ricariche e, per la sola cucina, la spesa mensile di molti utenti resta bassa. In più, essendo più leggero dell’aria, tende a disperdersi verso l’alto in caso di fuga, con benefici sul fronte sicurezza. Resta fondamentale la manutenzione periodica dell’impianto.
I passaggi per portare il metano ai fornelli

1. Verifica che la rete del metano sia presente nella tua via
Se la tubazione passa già davanti a casa, il collegamento è semplice. Dove la rete non è presente i costi crescono, ma nelle zone abitate è spesso disponibile.
2. Richiedi l’allaccio al distributore locale
Rivolgiti al distributore che gestisce fisicamente la rete nel tuo comune. Richiedi un nuovo allaccio domestico per uso cucina. Un tecnico effettuerà un sopralluogo per definire percorso, punto contatore e preventivo.
Se lo scavo avviene nel tuo giardino senza interessare suolo pubblico, per collegamenti nell’ordine di 20–25 metri il contributo di allaccio con posa e contatore ricade spesso nella fascia 300–400 euro.
3. Attiva la fornitura con il tuo fornitore commerciale
Dopo l’installazione del contatore, scegli il fornitore commerciale e attiva la fornitura con il codice PDR. L’attivazione costa in media 30–60 euro e ti verrà addebitata in bolletta.
4. Realizza l’impianto interno fino alla cucina
Dal contatore ai fuochi se ne occupa un idraulico abilitato. Per 20–25 metri in giardino con posa semplice, la spesa tipica è 300–400 euro. Se servono passaggi complessi attraverso muri o percorsi tortuosi, si può salire verso 450–500 euro. Al termine, il tecnico rilascia la dichiarazione di conformità.
Adattare il piano cottura

Se attualmente è tarato per GPL, occorre montare gli ugelli per metano e regolare i bruciatori. L’operazione costa in genere 30–50 euro. Molti piani recenti includono già il kit di ugelli per entrambi i gas.
Quanto spendi davvero
- Allaccio rete e contatore: 300–400 euro
- Impianto interno fino ai fuochi: 300–400 euro
- Conversione piano cottura: 30–50 euro
Totale realistico: circa 650–850 euro. Percorsi più brevi o molto semplici possono ridurre il totale sotto i 600 euro; lavori più articolati possono portare a 900–1000 euro.
Consigli per risparmiare senza rischi
- Preventivi multipli: chiedi almeno 2–3 preventivi agli idraulici. Sui lavori semplici le differenze di prezzo possono essere significative.
- Punto contatore intelligente: concorda con il distributore un punto che accorci il percorso interno. Meno metri di tubo significa meno costo e meno dispersioni.
- Percorso esterno quando possibile: correre all’esterno e rientrare vicino alla cucina limita fori e opere murarie.
- Documenti in ordine: conserva la dichiarazione di conformità e i manuali del piano cottura con le specifiche per gas metano.
Sicurezza e buone pratiche

- Aerazione: garantisci griglie o fori di ventilazione dove previsti dalla normativa.
- Tubi e valvole: preferisci materiali certificati e sostituisci componenti usurati ai controlli periodici.
- Odore di gas: chiudi il rubinetto generale, arieggia e contatta un tecnico. Evita scintille e interruttori.
FAQ rapide
Serve il collaudo finale?
Sì. L’idraulico abilitato esegue le prove di tenuta e rilascia la dichiarazione di conformità. È un documento essenziale per l’uso e per eventuali pratiche future.
Quanto incide la bolletta se uso il gas solo per cucinare?
Per chi usa il gas esclusivamente ai fornelli, la spesa annua spesso resta contenuta. La voce più rilevante è il costo fisso di fornitura, a cui si somma un consumo in metri cubi in genere basso.
Il mio piano a GPL è compatibile con il metano?
La maggior parte dei piani lo è. In caso contrario, conviene valutare la sostituzione con un modello predisposto per entrambi i gas. Il tecnico verificherà ugelli e regolazioni.
Checklist operativa
- Verifica presenza della rete metano nella tua via.
- Richiedi sopralluogo e preventivo al distributore locale.
- Concorda posizione del contatore in un punto favorevole.
- Attiva la fornitura con il fornitore commerciale.
- Affida l’impianto interno a un idraulico abilitato e richiedi la conformità.
- Converti o sostituisci il piano cottura se necessario.
Con questi passaggi porti il metano in cucina in modo lineare e con un budget prevedibile. Niente più bombole, più comodità ai fornelli e gestione semplificata nel tempo.