Cose Che ValgonoCose Che ValgonoCose Che Valgono
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Lettura: Come passare lo stucco rasante (senza impazzire)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cose Che ValgonoCose Che Valgono
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • Homepage
  • Consigli d’acquisto
  • Guide utili
  • Selezionati per te
  • Tecnologia che serve
  • Vivere meglio
Seguici
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Selezionati per teGuide utiliVetrina

Come passare lo stucco rasante (senza impazzire)

Guida completa su come passare lo stucco rasante: strumenti giusti, tecnica corretta e consigli pratici per muri lisci e senza difetti, anche sul soffitto.

3 mesi fa
Nessun commento
6
SHARE

Se ti sei mai trovato davanti a un muro con crepe, bozzi o vecchie stuccature fatte male, probabilmente ti è venuta voglia di sistemarlo da solo. “Dai, passo un po’ di stucco e via.”
Peccato che dopo 15 minuti ti ritrovi con un braccio a pezzi, gobbe ovunque e una striscia di stucco secca che sembra una cicatrice.

Contenuti in questo articolo
Cosa ti serve per fare un lavoro fatto beneQuando serve davvero lo stucco rasanteCome si passa lo stucco rasante, passo dopo passo1. Prepara il fondo2. Carica bene la lama3. Stendi con decisione4. Non ripassare subito5. Carteggia solo a fine asciugaturaErrori comuni (che devi evitare)Rasare il soffitto: il boss finaleVale la pena farlo da soli?

La verità è che passare lo stucco rasante richiede metodo, strumenti giusti e un po’ di tecnica. Niente che non si possa imparare, ma serve sapere da dove partire. Te lo spiego qui, punto per punto, senza giri di parole.

Cosa ti serve per fare un lavoro fatto bene

Mettere lo stucco con la spatola piccola è il modo più rapido per ottenere un muro storto. Se vuoi davvero un risultato uniforme, servono strumenti giusti. Eccoli:

  • Una lama larga (almeno 40 cm, meglio 60 o addirittura 100 se vuoi osare)
  • Un frattazzo per caricare lo stucco
  • Stucco rasante in pasta, meglio se fibrorinforzato
  • Carta abrasiva grana 180 o 220
  • Mascherina antipolvere, occhiali e guanti
  • Una luce radente (anche una torcia LED va bene)

Se vuoi un’accoppiata seria, ecco due prodotti che puoi usare anche da principiante:

Ti potrebbero piacere anche…

Set di 115 cacciaviti di precisione a 7,25 €: il kit economico che ripara telefoni, console e PC
Amazon Haul: cos’è e come funziona lo shop dei prezzi da urlo di Amazon
Come si fa il brodo di carne passo dopo passo guida 2025
AeroThermal 120 Water Connected: riscaldatore aerotermico da 120 litri con controllo smart e consumo ridotto
Alexa Echo Show 5: vale la pena nel 2025? Tutto quello che può fare con schermo
  • Aguaplast Alto Riempimento: stucco in pasta rinforzato con fibre, perfetto per riempire anche buchi profondi fino a 2 cm senza ritiri.
  • Spatola 100 cm in acciaio inox suokoun: se la usi bene, riduci le passate e ottieni un muro liscio con metà fatica.

Quando serve davvero lo stucco rasante

Non confondere “passare lo stucco” con “dare una sistemata”. Il rasante si usa per:

  • Uniformare muri rovinati o irregolari
  • Coprire crepe larghe e vecchie riparazioni
  • Rendere lisce superfici grezze o miste (intonaco, gesso, cemento)
  • Fare da base prima della pittura finale

Se hai una parete appena imbiancata con qualche buco da tassello, non serve. Ma se hai una parete rugginosa, con strati vecchi o diverse texture, sì: il rasante è obbligatorio.

Come si passa lo stucco rasante, passo dopo passo

1. Prepara il fondo

Niente polvere, niente residui. Se il muro sfarina o è assorbente, prima passa un primer fissativo acrilico (es. Mapei Primer G). Fallo oggi, così domani asciuga e non sprechi stucco.

2. Carica bene la lama

Non mettere lo stucco solo al centro della spatola. Distribuiscilo su tutta la larghezza. Un errore classico è caricare troppo e non tirarlo: risultato, gobbe.

Ti potrebbero piacere anche…

Addio bombole: come portare il metano in cucina e quanto spendi?
Come catturare i topi: metodi efficaci e sicuri per liberare casa
Lavapavimenti: quale scegliere se hai animali in casa
Colori e tessuti per l’autunno 2025: come rinnovare il salotto senza spendere una fortuna
Come risparmiare sulle bollette: la guida per tagliare i costi di luce e gas

3. Stendi con decisione

Appoggia la lama inclinata a circa 30°. Un bordo “spinge”, l’altro “scarica”. La mano dev’essere sicura, continua, senza interruzioni. Se usi una lama da 100 cm, puoi coprire mezza parete in due passate.

4. Non ripassare subito

Evita la tentazione di “aggiustare” quando è ancora fresco. Lascia asciugare bene. Se noti difetti dopo qualche ora, meglio rasare di nuovo sopra con una mano leggera.

5. Carteggia solo a fine asciugatura

Una volta che lo stucco è completamente secco, passa carta abrasiva fine (grana 180 o 220). Ma non fare l’eroe: usa una maschera antipolvere, sempre. La RH-M103 è una maschera completa con filtri, occhiali e guanti: se ci tieni a polmoni, occhi e mani, non risparmiare lì.

Errori comuni (che devi evitare)

Stucco
  • Spatole troppo piccole: ci metti il triplo e crei righe ovunque
  • Troppo stucco in una mano sola: ti ritrovi con crateri asciutti o rigonfiamenti
  • Saltare il primer: lo stucco si stacca dopo pochi mesi
  • Lavorare senza luce laterale: ti accorgi delle gobbe solo quando è tardi

Rasare il soffitto: il boss finale

Qui non c’è trucco. Il soffitto è scomodo, pesante e ingrato. Se puoi, usa un trabattello basso o una pedana larga per stare comodo. Se sei costretto alla scala, lavora a zone piccole e fai spesso pause.

Ti potrebbero piacere anche…

Giardino d’autunno: cosa piantare adesso per avere un balcone fiorito in primavera.
Stufa a pellet: guida completa per scegliere il modello giusto nel 2025
L’impiegato di banca può curiosare sul nostro conto? Ecco cosa dice la legge
3 cose che sembrano illegali ma in Italia sono legali
Supermercati, la moneta nel carrello diventa un costo fisso: cosa cambia per i clienti

La lama larga aiuta moltissimo: una spatola da 100 cm ti permette di seguire la linea del soffitto e tirare via lo stucco in modo più uniforme. Sembra assurdo, ma è più facile di lavorare con spatole corte che affondano nelle gobbe.

Se si forma un montarozzo dove hai messo la retina, non coprire: carteggia, tira via l’eccesso e ripassa con una mano leggera. Più stucco non significa miglior risultato.

Vale la pena farlo da soli?

Se devi sistemare una stanza o una parete, sì. Ma solo se ti prendi il tempo di farlo bene. Non è un lavoro da un’ora, e serve attenzione. Però il risultato può cambiare totalmente il volto di un ambiente.

Se invece hai 80 metri quadri da rifare, nessuna attrezzatura e zero tempo, lascia perdere. Ti costa meno farlo fare bene una volta, che rifarlo male due.

Passare lo stucco rasante non è stregoneria, ma nemmeno una passeggiata. Serve metodo, calma, e strumenti giusti. Ma soprattutto serve evitare i trucchi veloci. Con una buona preparazione, una lama larga e uno stucco serio, puoi ottenere un muro perfetto anche senza essere un professionista.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente Pellet Pellet d’inverno: come trovarlo (anche quando sembra introvabile)
Articolo successivo abbinamenti vincenti con il terracotta Come abbinare il colore terracotta in soggiorno (senza sbagliare tono)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cosa facciamo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Copyright
  • Disclaimer
  • Privacy

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
CCV---120px.jpg
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?
Password

Lost your password?